La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] , soprattutto grazie ai microblog tipo Twitter (weibo), costituisce di fatto una sorta di surrogato della piazza e nella Baia di San Francisco, sulla costa occidentale statunitense, oppure alla conurbazione della costa orientale formata dai ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] l’attacco iracheno diretto contro l’Irān a un anno dalla costituzione della Repubblica islamica, una guerra che ha provocato oltre un milione linea dell’imām’ occupò la sede diploma-tica statunitense a Teherān e per 444 giorni tenne sotto sequestro ...
Leggi Tutto
logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] influenza di Boezio divenne determinante. Quattro delle sue opere costituirono, insieme con l’opuscolo di Porfirio e le il calcolo proposizionale. In seguito l’opera fu continuata dallo statunitense Peirce e dai tedeschi R. Grassmann ed E. Schröder. ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] teorizzati come tali in I diritti economici nella Costituzione (1947).
Nell’autunno del 1946, la famiglia la sua energia e la sua curiosità, e i suoi fratelli ormai statunitensi vi portarono, con le loro visite e i loro pacchi, la cultura ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] politica estera nella regione. Nel corso della guerra in Vietnam oltre a costituire una base operativa cruciale per l’intelligence e per i B-52 statunitensi, una quota rilevante dell’esercito thailandese (circa il 14%) fu direttamente impiegata ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] la produzione animale è diventata un’attività intensiva e costituisce ormai un sottosistema vicino all’industria; essa fa uso oltre 1 miliardo di esseri umani vive con meno di un dollaro statunitense al giorno.
In realtà il mondo è diviso in ricchi e ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] dialogo e uno scambio di esperienze fra tutti i paesi latinoamericani costituisce una strada proficua e necessaria. In questa ricerca, dove l nella misura in cui l’azione di contrasto statunitense ha indotto al trasferimento dei centri di produzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] azoto si poteva ottenere dal coke caldo: la miscela prodotta era costituita da monossido di carbonio e azoto ed era chiamata gas di gasogeno Dye Corporation. L'industria dei coloranti statunitense beneficiò della disponibilità di informazioni sui ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] le rivelazioni del 2014 relative ad attività di spionaggio statunitense in Germania a opera della Nsa hanno contribuito a tra l’altro oltre 100 aziende quotate in borsa.
La Costituzione tedesca tutela la libertà di espressione e i media sono liberi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] America il 4 luglio del 1776, ribadita dal primo emendamento della Costituzione nel 1791; affermata in Francia il 26 agosto 1789 con la ’agente segreto italiano Nicola Calipari, ucciso da militari statunitensi a un posto di blocco in Iraq. È risibile ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...