Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] L’Iran accoglie circa 800.000 afghani (dicembre 2013), che costituiscono una delle più ampie comunità di rifugiati all’estero. Le con il beneplacito e il sostegno dell’allora alleato statunitense, è stato più volte accantonato e ripreso negli anni ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] successo di trovare una collocazione lavorativa nella ricerca statunitense, maturò la decisione di operare in prima primo dopoguerra anche sul sostegno dell’Istituto nazionale di geofisica costituito dal CNR nel novembre 1936, che aveva sede presso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] la Spagna sostiene l’intervento armato statunitense in Iraq, in opposizione agli altri partner europei, Francia e Germania in primo luogo, contrari alla guerra. L’invio di 1300 uomini costituisce il contributo spagnolo alla seconda guerra occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] dei veicoli a motore al 2020 nonostante le pressioni dei produttori nazionali e statunitensi.
Difesa e sicurezza
Il primo problema per la difesa sudcoreana è costituito dalla Corea del Nord. Le tensioni sulla penisola hanno toccato un nuovo picco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Uniti lanciano allora il piano Marshall, dal nome del generale statunitense che lo ideò e sostenne con particolare forza. Il piano fra polizia e manifestanti del 1960 per la costituzione del governo Tambroni – appoggiato dai neofascisti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Act del 1913, ben diverso appare il contesto statunitense. Nel 1924 viene, infatti, approvata la legge sulla a Napoli e a Monaco. Durante l’estate 1920, Kol’tsov costituisce una sezione di eugenica nell’istituto di biologia da lui diretto a ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 40 milioni di lire il 10%, nella Cementi Ravenna, società costituita due anni prima dal suocero Serafino Ferruzzi che, in una progetto Schimberni poteva godere dell'appoggio della banca statunitense Wertheim Schroeder, che si era dichiarata disposta a ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] dissidenti interni; le interferenze dell’ambasciata statunitense, preoccupata dalla candidatura di G. a cura di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, costituito dai seguenti saggi monografici alla cui esaustiva bibliografia, indicata nelle note, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] usufruire di una struttura produttiva formidabile, quella statunitense, formalmente neutrale, ma che ha lasciato alle di alta drammaticità per il Paese; in parlamento si costituisce un nuovo governo di unità nazionale, guidato da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] potenze. L’Arabia Saudita non ha gradito la retorica statunitense a favore delle rivolte e ha adottato una politica ’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21% del totale (267 miliardi di barili), ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...