GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] la militanza in Giustizia e Libertà
Il soggiorno parigino costituì un altro momento fondamentale per la formazione della sua Valiani e Venturi e che approfondì nell’ambiente statunitense. Infine, il modello di movimento antitotalitario lì ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] 1932, la società Nervi & Nebbiosi si sciolse e Nervi costituì insieme al cugino, l’ingegnere Giovanni Bartoli, una nuova società, la immagine di Nervi che emergeva dalla pubblicistica statunitense era quella di un grande architetto-costruttore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] fortemente orientato a destra, che approva una nuova Costituzione sulla base di principi estremamente conservatori (lo slogan governo, provocando una preoccupata dichiarazione dell’autorità statunitense. Questa alleanza produce poche riforme: le ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] impegni presi dal precedente governo.
Libertà e diritti
La Costituzione polacca garantisce la libertà di espressione e vieta la una decina di compagnie petrolifere straniere – principalmente statunitensi –, che hanno agito in joint-venture con ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] Andò a vuoto però il suo tentativo di emendare la Costituzione per potersi ricandidare per il terzo mandato. Obasanjo figura oggi la Nigeria è il maggiore partner commerciale statunitense nell’Africa subsahariana grazie alle esportazioni di petrolio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] andò avanti per qualche mese sulla base di una proposta della Ford che prevedeva la costituzione di due società, una a netta maggioranza statunitense dedicata alla produzione di serie, l'altra con rapporti azionari rovesciati a favore del F ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di smontarla solo dopo che il rinvenimento di una copia della Costituzione latina, dal F. firmata col nome di Sallustio, provò tempo, tanto più che circa un anno prima, nominato console statunitense a Genova, il F. si era visto negare il gradimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] alternativa a quella degli “imperi” multinazionali, nazionali e coloniali, proposto dal presidente statunitense Woodrow Wilson (1856-1924), ne costituisce, dunque, uno dei principali presupposti politico-culturali. Ma l’europeismo, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] di intelligence americano, Veniero tornò in Italia come soldato statunitense, per poi fondare con altri, nel maggio del il Consiglio d’Europa nel 1949, l’anno stesso della costituzione della NATO.
Spinelli restava tuttavia per la soluzione federale, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] e il novembre 1917, dopo la notizia della disfatta di Caporetto, costituì a Milano - insieme con E. Vigorelli, Fulcieri Paulucci di Calboli, che a loro richiesta potevano avere dal consolato statunitense a Marsiglia il visto d'imbarco per rifugiarsi ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...