Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] forte e aspra critica verso 'l'Impero', vale a dire il governo statunitense e i suoi alleati: An ordinary person's guide to empire ( come 'lingua ufficiale' dell'Unione Indiana (la Costituzione dichiara inoltre l'inglese 'lingua ufficiale aggiunta' e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] viene spesso citata una circostanziata relazione del ministro della Sanità statunitense, nella quale si attribuiva a stili di vita non modello ''biopsicosociale'' (Engel 1977) che finisce per costituire la matrice o lo sfondo culturale in cui ogni ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] iniziarono l'esportazione verso il mercato rispettivamente statunitense ed europeo, si sono recentemente affiancati numerosi (si escludono in questa dizione garofani, rose e crisantemi) costituiscono circa il 50% della produzione totale (v. tab. 2 ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] è un sistema di segni, ciascuno di questi risulta costituito da due parti: il significante, ossia il suo aspetto la critica (maschile) avrebbe sottostimato, è stata promossa dalla statunitense E. Showalter (n. 1941); laddove in ambito francese, ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] 'instabilità derivante dalle oscillazioni del dollaro statunitense. Nelle trattative preliminari che condussero alla trattato di Maastricht, che prevede fra l'altro la costituzione di una banca centrale europea completamente indipendente dal potere ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] , dalle varie forme di autonomia all'autodeterminazione e alla costituzione d'un unico stato curdo. Si tratta, quindi, le organizzazioni di guerriglia, contando sull'aiuto statunitense, non mancarono di sperimentare nuove iniziative insurrezionali, ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] di Harvard, nel 1943. Naturalizzatosi cittadino statunitense, iniziò la carriera accademica, insegnando Scienze voti e 124 seggi su 300, e P., come previsto dalla Costituzione, divenne il capo dell'opposizione nel Parlamento. Alle elezioni del 10 ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] con la regione del lago Enriquillo). Si è poi avuta la costituzione di altre due provincie: Altagracia (lungo la Cordigliera di Seiboc) il peso oro dominicano, di valore uguale al dollaro statunitense; b) la creazione del Banco Central de la República ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] periodo 1942-1946 prevalevano nettamente le esportazioni. Il caffè costituisce nelle esportazioni oltre il 70% del valore totale, seguito per la riorganizzazione delle forze armate con l'aiuto statunitense (12 settembre); diede l'avvio ad un piano ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] ,9 milioni, quasi tutti a vista. La moneta divisionale statunitense ha corso legale nel paese.
Storia. - L'assemblea di stretta cooperazione e il presidente, cui la nuova costituzione affidava anche la nomina delle autorità comunali, represse le ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...