WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] composizioni (come Some other spring). Nel luglio 1935 Goodman lo chiamò per incidere alcuni brani con un trio di nuova costituzione (tra cui il batterista G. Krupa): After you've gone, Body and soul, Who? e Someday sweetheart, che ottennero enormi ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel 1998 ha ottenuto l'Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting [...] nuovamente in evidenza la propria predisposizione a caratterizzare lo iato tra la struttura fisica di un adulto e la costituzione fisico-mentale di un bambino. La sua versatilità gli ha inoltre consentito di calarsi nel ruolo di un padre omosessuale ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] per la presidenza della repubblica, il S., malgrado la costituzione fosse stata modificata nel 1944 per permettere la rieleggibilità del 21 settembre 1956, mori il 29 in un ospedale statunitense a Balboa (Zona del Canale), dove era stato ricoverato ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] . Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene al gruppo di studiosi della regolamentazione, l'amministrazione giudiziaria, la costituzione e la giurisprudenza.
Opere principali: Economic ...
Leggi Tutto
TEMIN, Howard Martin
Luciana Fratini
Biologo statunitense, nato a Filadelfia, Pennsylvania, il 10 dicembre 1934. Conseguì il dottorato (Ph. D.) al California Institute of Technology di Pasadena, lavorando [...] la formazione di alcune copie di una struttura che si trasmette ereditariamente e che reca l'informazione genetica per la costituzione delle particelle virali. In seguito ha riconosciuto che il virus infettante a RNA può indurre la formazione di RNA ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e prestava al fine di favorire gli investimenti in paesi con scarsità di capitale. Il FMI, invece, veniva costituito, secondo i dettami di una proposta statunitense, nella forma di un club (e non di una banca), in cui i paesi membri pagano una quota ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] attorno a lui un gruppo di colleghi, amici e scolari, che costituirono il nucleo originario di quello che fu poi detto il Wiener Kreis svedese A. Petzäll, l'inglese A.J. Ayer, lo statunitense A. E. Blumberg. Nel 1930 i neopositivisti partecipano, sia ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] il potere meno pericoloso per i diritti politici sanciti dalla Costituzione, non manca di indicarne il ruolo di difensore dei - favorite proprio dai già richiamati caratteri del caso statunitense ed i cui primi esempi possono essere rinvenuti già ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , dei rivoluzionari sudamericani Che Guevara e Marighella, dello statunitense Don Cox, membro del Black Panther Party e dello , caratterizzata caso per caso in modo diverso e che costituisce un elemento determinante; 2) alla base della guerriglia vi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] umanità. La posizione è unica. Vale a dire che mi costituisce in un’estrema solitudine. Era già grande prima, ora è al loro antico arcivescovo, fu poi donata ai cattolici statunitensi e collocata nel santuario dell’Immacolata Concezione di Washington, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...