Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ’onda della seconda rivoluzione industriale, del consolidamento statunitense, della crisi del Concerto europeo e dei primi all’interno dei Comboniani stessi. Dopo l’approvazione delle costituzioni dell’istituto da parte della Santa Sede, nel 1910, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] rappresentative quali quella italiana o statunitense possa esistere un'autentica eguaglianza sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Sembrano invece costituire specificazioni del principio di eguaglianza formale di cui al comma 1 ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] ., 1970³) individuò diversi valori centrali della società statunitense contemporanea, tra i quali il successo, il lavoro In questo senso si può sostenere che l'analisi dei requisiti costituisce il fondamento di tutti i vari tipi di analisi dei sistemi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un ‟processo in due fasi: la prima consistente nella liquidazione degli imperialisti statunitensi e della cricca di Ngo Dinh Diem [...], la seconda nella costituzione di un governo di coalizione democratico e nazionale [...] che avrebbe negoziato con ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Uniti le partecipazioni incrociate tra banche e imprese costituiscono circa il 35%, in Giappone la percentuale sale L'economia sovietica, inizialmente pari a circa il 25% dell'economia statunitense, è cresciuta fino a circa il 60% di questa e il ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ministri. Il Congresso, cui spetta il potere legislativo, è costituito da una Camera dei deputati di 257 membri (eletti a nord-ovest delle Hawaii, che sono amministrate dalla Marina statunitense; altre isole minori nel Pacifico, quali Wake, Baker, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ‘terzo stato’: le congregazioni femminili della Controriforma
Se la religione costituisce un luogo topico dell’identità culturale di un popolo e di e del modello agiografico25. Lo storico statunitense Thomas Luongo26 approfondisce dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] o al pubblico ministero. Ci limiteremo qui a segnalare alcune particolarità dell'ordinamento inglese e di quello statunitense, i quali costituiscono i modelli più spesso seguiti anche negli altri paesi appartenenti a quest'area.
La professione legale ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] al celibato: era cioè uno status nobiliare legato alla carica; esso costituì, in un certo senso, il modello per quello che sarà in seguito in questo processo di cambiamento è stata quella statunitense. Data l'origine della sua popolazione, si ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ha fatto da padre e maestro a molti di loro. L’apprendistato ha costituito in tal modo uno dei principali mezzi per rinsaldare i loro legami e dal Comune). Un chiaro esempio, secondo il sociologo statunitense James S. Coleman (1926-1995), di capitale ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...