Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] Nei rapporti Stato-regioni l’attuazione della riforma del titolo V della Costituzione è affidata alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, quest’area negli anni Sessanta dal medico fisiologo statunitense Ancel B. Keys, che è anche il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] proposta di un buono-scuola, di derivazione soprattutto statunitense, significativamente legato alla letteratura in tema di compresa fra i 15 e i 20 anni. Il testo costituisce anche un interessante documento per gli storici della psicologia per ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] uomini e una alle donne.
L'impianto del double trap è costituito da 3 macchine di lancio, collocate in linea retta e distanziate . Il gradino più alto del podio spettò allo statunitense James Graham, che nell'occasione stabilì il record olimpico ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] tutti i paesi dell'OCSE sulla scia del Tax reform act statunitense. Sotto la pressione della competizione fiscale internazionale (v. OECD, 1991 a ricercare nuove soluzioni: da un lato, la costituzione nel gennaio 1993 del Mercato Unico Europeo, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] del secolo le collezioni di esemplari vivi, oltre a costituire una fonte di conoscenza per l'orticultura e l anche da altri: nel 1881, per esempio, dalla Fish Commission statunitense, che nel 1888 istituì un proprio laboratorio a Woods Hole. Negli ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] intenzione di dialogare.
L’elemento di innesco delle nuove elaborazioni cattoliche – essenzialmente di matrice francese e statunitense – che costituiscono il bersaglio senza nome dei numerosi articoli del padre Messineo fino al noto, diretto j’accuse ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] abusi verificatisi nel funzionamento della conferenza statunitense, nell’assemblea dei cardinali e pp. 13-110; dal conto possono essere stati esclusi i sinodi le cui costituzioni sono inedite.
15 J. Ramos, Il Sinodo Diocesano nella storia, nel CJC ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] sono poi estesi a strumenti derivati non correlati con i mercati statunitensi dei mutui e alla quasi generalità dei mercati finanziari. All del mark to market è uno strumento di misura e non costituisce la causa del fenomeno misurato; e non ci si è ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] il rapporto fra la serie di fonemi b+u+e, che costituisce il significante della parola bue, e il significato di tale parola, prevalentemente) alle tendenze che prevalsero nella linguistica statunitense soprattutto negli anni quaranta e cinquanta. I ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] res populi romani fosse tutto quanto, anche di proprietà privata, costituiva monumentum, fu breve: ne abbiamo testimonianza in episodi narrati da Service, che fa parte del Department of Interior statunitense e che ha come proprio organo operativo il ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...