Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] gli Asburgo e i Savoia. La Svizzera cattolica non ha mai costituito un'unità ecclesiastica. Nel corso del XIX secolo, a seguito di Europa sono meno definite e assertive rispetto a quelle statunitensi.
Il multiculturalismo post-nazionale è fluido ed è ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] circa il 90% di tutti i film statunitensi, controllando inoltre la quota più importante delle infrastrutture per la distribuzione e l'eser-cizio. Il nuovo e più efficiente trust costituito nel 1922 dagli studi hollywoodiani venne chiamato Motion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] potenzialmente pericoloso per l’incolumità del territorio statunitense, fece accelerare il processo di costituzione di un adeguato programma spaziale americano, che sfociò nella costituzione della NASA (National Aeronautics and Space Administration ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] rigida di qualche metro di diametro poggiata su una base costituita da rotelle che consentono un movimento di rotazione di 360° il DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) statunitense promosse un importante progetto di simulazione, chiamato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore cresciuto, diventando un fenomeno di massa. La loro mobilitazione costituì anche l’inizio di un’attenzione verso i temi dell’ ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Onesti sul piano internazionale. Così la sua iniziativa di costituire un'Assemblea permanente dei Comitati olimpici nazionali ebbe successo. Nel CIO andava firmando con i vari network, soprattutto statunitensi ma, in seguito, anche giapponesi e con l ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] impronta sportiva.
A dare la svolta fu però il giovane statunitense Chester Park, che si trasferì a Liverpool nel 1907 e Le linee di segnatura della pista sono larghe 8 cm, la porta è costituita da un tubo metallico a sezione tonda, è alta 1,05 m e ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] nella letteratura del settore nel saggio dell’economista statunitense Richard Abel Musgrave (The theory of public finance tra le due ipotesi estreme. In ogni caso, nella nuova Costituzione, almeno per quanto riguarda gli artt. 117, 118 e 119 ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] proponendo al posto di un hard power un soft power statunitense (v. Nye jr., 2002); 3) individuazione di campi personaggio coraggioso e intuitivo, del dilettante estroverso che costituiva buona parte dei titolari d'impresa dell'epoca precedente ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] che torna è quello illuminista consegnato a leggi fondamentali come la Costituzione francese del 1793 che ribadiva il dovere di tutti di tutelare e italiana in particolare (più che quella statunitense). In attuazione della Convenzione di Oviedo e ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...