Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] Gauss (1777-1855), il matematico astrae completamente dalla costituzione dell’oggetto e dal contenuto delle sue relazioni. : è stato in particolare il matematico svizzero naturalizzato statunitense Walter Gautschi (n. 1927) a segnalare che queste ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] balcaniche avevano inoltre aderito alla richiesta statunitense – contestata dall’UE – di assicurare l’immunità ai suoi cittadini nel caso di una richiesta di estradizione da parte del costituendo tribunale penale internazionale.
Ben più cauto ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del premier israeliano Barak, significava per la nuova leadership statunitense la necessità di una fase di decantazione. Bush non sorta di Stato in embrione, l'OLP si diede una costituzione (la Carta nazionale palestinese, la cui prima versione del ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] , un’abitazione minima di 16 m2, la cui struttura portante, costituita da tubi in carta spessi 4 mm e larghi 10,8 cm Happold; il PRO/CON (PROgram CONtainer system, 2000) dello statunitense Wes Jones (n. 1958); la Boxhome del finlandese Sami Rintala ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] art. 5, co. 1, si limita a stabilire che l’accordo costituisce titolo esecutivo, senza altra specificazione in ordine al tipo di esecuzione forzata rapporti con il collaborative law di origine statunitense e la procédure participative de négociation ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] », delle stragi e delle rappresaglie, lo sgancio della bomba atomica statunitense sul Giappone e in generale una «guerra ai civili» ancora maggiore che nel primo conflitto mondiale, costituì un’altra drammatica cesura nell’Età contemporanea. La sua ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] maggiori marine militari del mondo, oggi il bilancio della difesa statunitense è quasi equivalente alla somma di quelli dei quindici paesi Stati Uniti con il Piano Marshall e l'URSS con la costituzione di una rete di Stati satelliti. La giustizia o la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dello studio dei diversi legami possibili tra gli amminoacidi che costituiscono le proteine. L'ipotesi di partenza di Fischer e sec., sono state studiate in particolare dal neurochirurgo statunitense Harvey W. Cushing. In questo contesto è maturata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] parete vasale per cui la risposta proliferativa cellulare veniva a costituire un fatto locale di pertinenza del tessuto su cui si fenomeni patologici fu realizzato, nel 1949, dal chimico statunitense Linus C. Pauling (1901-1994) con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] sia verificato.
Il rischio clinico è stato definito dallo statunitense Institute of medicine come la probabilità che un paziente degli incidenti e degli eventi avversi, in quanto ciò costituisce la base per apprendere e prevenire. Tra tali tecniche, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...