Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] da un processo creativo suddiviso in due fasi, la costituzione dell’oggetto e la formulazione dell’immagine. Nonostante un es., a determinare se alcune famose stampe del fotografo statunitense Edward Weston (1886-1958) fossero state realizzate con ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] Gene Sharp (non a caso si tratta di una corrente statunitense), non sono tanto convinzioni etico-filosofiche quanto motivi pragmatici emarginati, ma essere i gruppi più attivi, spesso costituiti in movimenti, che si fanno rappresentanti e paladini di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] spazio, le fonti energetiche, l’IT, costituiscono un campo d’innovazione irrinunciabile per il mantenimento della crescita economica globale e della sicurezza delle società occidentali. Sia il modello statunitense sia quello europeo, pur partendo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ancora molto più costosa di quella ormai rodata statunitense. Come scritto da Angelo Costa, presidente di nr. 3731 all’art. 6 sanciva infatti che «Non possono costituire argomento di privativa […] i medicamenti di qualunque specie». Di fatto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] e nell’elettronica, la Microlambda (una joint venture della Finmeccanica, costituita nel 1951), che utilizzò le conoscenze e le esperienze della statunitense Raytheon manufacturing company per la produzione di radar e complessi elettronici negli ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] affidabili, più popolari, e a essi la democrazia statunitense e quella francese decisero di ricorrere in circostanze politiche fece il sociologo C. Wright Mills, che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degli Stati Uniti d' ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e Mayer, 2000). La strategia della diversificazione non correlata costituisce in ogni caso un dato di fondo dell'impresa contemporanea a segnare un'epoca nella storia dell'impresa statunitense, Reengineering the corporation: a manifesto for business ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] è più accelerata. Se, da un lato, la costituzione di un nuovo consumatore da educare, coinvolgere, socializzare alla di cosmetici di Yue-Sai Kan, imprenditrice cinese naturalizzata statunitense, fondata nel 1990, e in continua crescita da allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] (FIAM), nata per costruire dirigibili di tipo floscio (costituiti da un involucro per il gas privo di intelaiatura tedesche.
Dal 1953 in Italia iniziò la costruzione su licenza statunitense del caccia a reazione North American F.86 Sabre e nell ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Eichengreen, 1983; v. Burke e Cairncross, 1992).Un corrispettivo statunitense della curva di Phillips fu la cosiddetta 'legge di Okun blocco di altre società per fini speculativi, alla costituzione di conglomerate, ecc. Gli investitori dal canto loro ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...