Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] vendita dell’attività d’impresa a un acquirente privato; la costituzione di una banca-ponte (bridge bank), gestita da un’autorità tal senso va l’approvazione, all’interno della legge statunitense di riforma del sistema finanziario, il Dodd Frank ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] l'indice può assumere. Nella situazione opposta, in cui un settore è costituito da un numero enorme di piccolissime imprese, il valore H sarà approssimativamente uguale fatto che il baricentro dell'economia statunitense, in risposta a nuovi schemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di Portici, si impegnerà nella formazione di giovani economisti agrari collegandosi con il mondo accademico statunitense attraverso la costituzione di un Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie il cui programma consisteva nello studio ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Hitler a far scoppiare la guerra. Al sogno di costituire un grande impero tedesco s'affianca il disegno di eliminare fine di quell'anno il Giappone bombarda a sorpresa la flotta statunitense, a Pearl Harbor. La guerra è ora veramente mondiale. Come ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] nella Purchasing power parity (PPP) rispetto al dollaro statunitense.
L’adozione di quel programma da parte della Russia politiche economiche liberali, che hanno incoraggiato tanto la costituzione e la crescita delle imprese, quanto lo snellimento ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] avere valore almeno uguale all’ammontare del margine da costituire. È importante notare che riserva e margine di solvibilità terremoti, con un massimale di 150 milioni di dollari statunitensi ciascuno). Parte dell’importo complessivo di copertura (160 ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] L’utente a terra deve essere equipaggiato con uno strumento, costituito da un’antenna e un ricevitore, più o meno sofisticato satelliti garantiscono misure di questo tipo: il sistema statunitense NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] pensi, in particolar modo, al c.d. plea bargaining statunitense (cfr. Amodio, E. -Bassiouni, C., a cura e predeterminato ex lege.
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, n ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ’oggetto del giudizio (come sembra invece doversi dedurre dalla Costituzione e dal Codice del processo amministrativo: Ferrara, L., standing a tutela di enviromental interests nella judicial review statunitense, in Dir. proc. amm., 2013, 734 ss ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] in Europa, in Altorilievi, 2011/7, 1-14).
Nella disciplina statunitense, che qui ci occupa, tale assunto trova un fondamento nell’art. 1, §8 cl. 8 della Costituzione, conosciuto anche come Intellectual Property Clause. La norma introduce una riserva ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...