Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] multiproprietà aventi carattere di internazionalità, la maggiore novità sia costituita dall’art. 78, co. 4, che, sulla scia sua attività, l’applicabilità della legge australiana o statunitense non potrà privare i consumatori delle tutele dell’intero ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] queste autorità che costituiscono tuttavia una categoria molto diversificata al suo interno. L’attenzione viene poi portata sulle autorità di regolazione dei mercati, per le quali è ben evidente l’influenza del modello statunitense, e sul modello ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] del concetto di etnostoria viene formulata da un etnologo statunitense, Clark Wissler, allorché organizza nel 1909 presso l' grandi pianure e delle regioni intramontane del Nordamerica, costituiscono il filo di continuità tra le prime intuizioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] filo rosso che attraversa l’esperienza costituente statunitense, le “civili libertà” indagate da n. 3 (modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione), per vedere in parte riconosciute le intuizioni di Feliciano Benvenuti ricordate ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] a impiegare circa 7.000 operai; le nuove costruzioni costituirono uno degli esempi più significativi in Italia dell’architettura , applicò alla produzione dell’azienda il sistema statunitense delle taglie; rilanciò il marchio di confezione maschile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] e l'ematina.
La situazione del commercio europeo e statunitense nel settore dei coloranti rimase difficile, e anche dopo le prime plastiche amminiche, si sapeva ben poco sulla costituzione dei polimeri, che comprendevano plastiche, resine e materiali ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] Regno Unito e Stati Uniti in qualità di potenze occupanti, poi ha autorizzato la costituzione di una forza multinazionale a guida statunitense incaricata di contribuire al consolidamento dell’ordine in Iraq. Simili interventi paiono rispondere a ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] genere fu utilizzata dallo psichiatra statunitense R. Stoller, studioso di transessualità, per distinguere il sesso anatomico di una persona (indicato dalla forma dei suoi genitali e dalla sua costituzione ormonale) dal suo orientamento psicosessuale ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] gli studiosi4. La chiara ispirazione al modello statunitense delle Federal Class Actions ha prodotto una non sia ancora) produttivo di un danno, lo strumento di tutela è costituito dalle azioni inibitorie collettive ex artt. 37 e 140 c. cons., dato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] esso deve ispirarsi, con un chiaro riferimento alle due process clauses del V e XIV emendamento della Costituzione federale statunitense (v. Vigoriti, 1991, pp. 228 ss.), esprime fondamentalmente una garanzia di legalità e di giustizia: principî ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...