I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] ’immateriale è fondamentale la decisione della Corte federale statunitense (Southern District of New York) del 29 diritto dei beni comuni, Verona, 2012.
2 Come dimostrano le costituzioni neoliberali, vedi l’art. 17 della Carta di Nizza, che ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] sfavorevole (sul modello del prospective overruling statunitense)16, che supererebbe quella impostazione “ mitior anche nel fine rieducativo accordato alla pena dalla Costituzione, secondo una prospettiva richiamata nell’ordinanza del Tribunale ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] a escluderle, proprio attraverso la rete dei c. che si andava costituendo. Tra i film che devono la loro esistenza (e anche la nipponica, modellata a immagine e somiglianza di quella statunitense, a rendere in un certo senso impossibile l' ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] newyorkese, F. Dugan, che divenne suo socio nella ditta costituita in loco, con sede legale presso lo Sherry Netherlands hotel. notorietà, il G. fu allora definito dal presidente statunitense J.F. Kennedy il "primo ambasciatore italiano presso gli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , la nuova entità politica si diede nel 1787 una Costituzione di tipo federale, entrata in vigore nel 1789, rafforzando Messico del 1845-48.
Un’altra caratteristica dello sviluppo statunitense di questi decenni fu la scelta di tenere lontano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] fase del “fascismo movimento” è da ricordare solo la costituzione di un canzoniere fascista a cura di Asvero Granelli, che della sua celebrità, si attiva per informare il mondo statunitense della pericolosità del fascismo.
La seconda metà del ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] , poté riprendere il largo solo perché batteva bandiera statunitense, e a seguito di una protesta diplomatica cui il natale, in forma religiosa. Un suo lascito fu impiegato nella costituzione di un'opera pia per gli orfani poveri di Soresina, forse ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] Bill e gli indiani) e l'enigmatico cacciatore Essex in Quintet (1979). Sempre più coinvolto in attività umanitarie con la costituzione, dopo la tragica morte del figlio Scott nel 1978 (cui è dedicato il doloroso, emotivamente difficile, Harry and son ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] vicende, le istituzioni e la cultura storico-politica statunitensi, che egli contribuì in maniera cospicua anche a e l'importante coevo saggio su Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. 113 ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Pace restò in carcere, la madre fu liberata. Giuseppe si costituì, dopo una latitanza durata fino al 1850. Furono entrambi reclusi portati a Cadice e lì imbarcati su una nave statunitense, noleggiata per la destinazione finale. Nel frattempo, il ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...