The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] cinema muto, nella fase conclusiva della sua storia europea e statunitense. In termini analoghi a produzioni coeve, l'opera di inquadratura e artigianalmente.
The Man Who Laughs costituì un considerevole sforzo produttivo per la Universal, ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] attività commerciale britannica nella regione e l’interesse statunitense per un passaggio interoceanico, l’Istmo riacquisì un ruolo di rilievo. Dopo l’indipendenza dalla Spagna (1819-22), fu costituita la República de la Gran Colombia; P. restò ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] nel deserto dai bianchi per una falsa accusa, stravolge e talvolta rovescia i codici del genere western, di cui costituisce di fatto una circostanziata critica politica. Il successo del film in Europa, dove fu considerato esemplare, permise a P ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] studio system, fu il divo più solare e rassicurante della Hollywood degli anni Cinquanta e, con la sua solida costituzione e l'espressione affabile, rappresentò l'archetipo del bravo ragazzo americano. Interpretò per lo più personaggi romantici e ...
Leggi Tutto
di Anna Longhini
In occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione del think tank tedesco per gli affari e la sicurezza internazionali Swp (Stiftung Wissenschaft und Politik), nell’ottobre [...] Eppure, secondo una ricerca sulla politica estera statunitense degli studiosi Lawrence Jacobs e Benjamin Page, appannaggio non solo dei gruppi ma anche dei think tank e costituisce l’insieme di azioni volte a supportare e promuovere una posizione ...
Leggi Tutto
contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] per la lotta alla c., che si fonda sull'importanza della costituzione di un centro europeo per il monitoraggio del fenomeno e di un per facilitarne il riconoscimento. Poiché l'economia statunitense è una delle più penalizzate a livello mondiale ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] a Teheran e Tabriz si discuteva delle leggi supplementari alla Costituzione, fu dato alle stampe il primo numero del giornale « e Oceania. Per controbilanciare la pressione mediatica statunitense, nel 2007 le autorità iraniane hanno lanciato il ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] a Teheran e Tabriz si discuteva delle leggi supplementari alla Costituzione, fu dato alle stampe il primo numero del giornale « e Oceania. Per controbilanciare la pressione mediatica statunitense, nel 2007 le autorità iraniane hanno lanciato il ...
Leggi Tutto
di Giuliano Battiston
Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica d’Afghanistan è Ashraf Ghani Ahmadzai, che sostituisce Hamid Karzai, al potere dal 2001 e al quale la Costituzione nega [...] Nazioni Unite in Afghanistan (Unama), e dell’ambasciatore statunitense a Kabul James Cunningham, il 21 settembre i due si è molto discusso nel 2004, al tempo della stesura della Costituzione, e al quale è stato poi preferito un sistema rigidamente ...
Leggi Tutto
religione civile
religióne civile locuz. sost. f. – Teoria classica, presente già negli scrittori latini e poi ripresa in età moderna (da B. Franklin, J.-J. Rousseau e A. Lincoln) per designare la necessità [...] all'esperienza della nazione statunitense. Nel dibattito attuale il tema ha intersecato in senso lato il dibattito sulla laicità e sulle radici cristiane dell’Europa, discusso in merito alla stesura di una Costituzione europea, e quello della ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...