• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [109]
Geografia [159]
Storia [192]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [145]
Scienze politiche [115]
Economia [113]
Storia per continenti e paesi [66]
Geopolitica [69]
Temi generali [65]

Mead, Margaret

Enciclopedia on line

Mead, Margaret Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] cultura e personalità" che, nell'antropologia statunitense successiva a Boas, intendeva riflettere sui rapporti tra elementi biopsicologici, fattori culturali e tratti individuali nella costituzione della personalità individuale e sociale. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLUMBIA UNIVERSITY – AMMIRAGLIATO – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mead, Margaret (1)
Mostra Tutti

Musharraf, Pervez

Enciclopedia on line

Musharraf, Pervez Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] grazie a una modifica costituzionale (2004). In cambio dell'appoggio statunitense per fronteggiare i gruppi di estremisti islamici che hanno messo sulla base delle accuse di violazione alla costituzione e manipolazione di fondi pubblici, gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ISLAMICA DEL PAKISTAN – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ASIF ALI ZARDARI – BENAZIR BHUTTO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musharraf, Pervez (1)
Mostra Tutti

Urbinati, Nadia

Enciclopedia on line

Urbinati, Nadia Urbinati, Nadia. – Politologa italiana naturalizzata statunitense (n. Rimini 1955). Docente di Teoria politica dal 1996 presso la Columbia University, ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico [...] popolo tra verità e opinione (2014); La vera Seconda Repubblica: l’ideologia e la macchina (con D. Ragazzoni, 2016); Costituzione italiana: articolo 1 (2017); Utopia Europa (2019); La democrazia del sorteggio (2020); Io il popolo. Come il populismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – COLUMBIA UNIVERSITY – INDIVIDUALISMO – COSMOPOLITISMO – LIBERALISMO

Dorsey, Jack

Enciclopedia on line

Dorsey, Jack Informatico e imprenditore statunitense (n. Saint Louis 1976). Dedicatosi precocemente alla realizzazione di software open source, nel 2000 ha aperto una software house e realizzato software per veicoli [...] di Twitter, servizio gratuito di social network e microblogging è stata lanciata dopo quattro mesi, parallelamente alla costituzione della Obvious corporation. Chief executive officer di Twitter dopo la sua scorporazione, nel 2008 ne è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPEN SOURCE – SAINT LOUIS – SMARTPHONE – TWITTER

Adams, Samuel

Enciclopedia on line

Adams, Samuel Uomo politico statunitense (Boston 1722 - ivi 1803); nel periodo di preparazione psicologica e politica della guerra d'indipendenza delle 13 colonie (1764-76), l'A. incarnò la volontà autonomista del comune [...] (1789-93) e poi (1794-1797) di governatore dello stato del Massachusetts. L'A. lasciò una profonda impronta personale nella costituzione democratica dello stato (1780) e in quella degli Stati Uniti (gli emendamenti liberali del 1º ott. 1788). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – STATI UNITI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Samuel (1)
Mostra Tutti

Dulles, John Foster

Enciclopedia on line

Dulles, John Foster Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza [...] della necessità di una contrapposizione frontale al comunismo, promosse l'estensione anche all'Asia del sistema di alleanze avviato in Europa Occidentale con la NATO (costituzione della SEATO nel 1954; promozione del Patto di Baghdād nel 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – SAN FRANCISCO – COMUNISMO – GIAPPONE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulles, John Foster (2)
Mostra Tutti

Garrison, William Lloyd

Enciclopedia on line

Garrison, William Lloyd Pubblicista e uomo politico statunitense (Newburyport, Mass., 1805 - New York 1879); fondò (1831) a Boston il giornale antischiavista Liberator, che diresse per 35 anni. Fautore dell'immediata e totale [...] emancipazione della gente di colore, fondò (1843) la Società antischiavista americana. Criticò severamente la costituzione degli Stati Uniti ed esortò gli stati del nord a separarsi da un patto che proteggeva la schiavitù. Durante la guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – GUERRA DI SECESSIONE – NEWBURYPORT – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrison, William Lloyd (1)
Mostra Tutti

Cameron, Simon

Enciclopedia on line

Cameron, Simon Uomo politico statunitense (Donegal, Pennsylvania, 1799 - ivi 1889); senatore democratico per la Pennsylvania dal 1845 al 1849, aderì, alla sua costituzione, al partito repubblicano. Nel 1856 fu rieletto [...] senatore. Lincoln nel 1861 lo nominò ministro della Guerra. Propose misure estreme, quale quella di armare gli schiavi fuggitivi. Ministro plenipotenziario degli USA in Russia dal genn. al nov. 1862, presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PENNSYLVANIA – DONEGAL – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, Simon (1)
Mostra Tutti

Stettinius, Edward Riley iunior

Enciclopedia on line

Stettinius, Edward Riley iunior Uomo politico statunitense (Chicago 1900 - Rapidan, Virginia, 1949); divenne (1940) membro della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale, ed esecutore (1941-43) della legge "affitti [...] Oaks, e accompagnò il presidente Roosevelt a quella di Jalta. Diresse la delegazione statunitense alla conferenza di San Francisco per la costituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, presso la quale rappresentò poi il suo paese (1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SAN FRANCISCO – CHICAGO – JALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stettinius, Edward Riley iunior (1)
Mostra Tutti

Sullivan, John

Enciclopedia on line

Sullivan, John Generale e uomo politico statunitense (Berwick, Maine, 1740 - Durham, New Hampshire, 1795), delegato del New Hampshire al primo congresso continentale (1774). Maggior generale (1776), comandò l'esercito [...] dell'ala destra dell'armata di Washington. Con 5000 uomini sconfisse a Newtown (ora Elmira, New York) le "sei nazioni indiane" (1779). Presidente dello stato del New Hampshire, presiedette (1788) la convenzione che ratificò la costituzione federale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – SEI NAZIONI – WASHINGTON – DURHAM – MAINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali