Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] alla sezione meridionale della penisola, fu proclamata nel 1948 nella zona occupata dalle forze statunitensi, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo presidenziale. Il primo presidente, Syngman Rhee, attuò una politica di alleanza con ...
Leggi Tutto
Washington, George
Generale e politico statunitense (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732-Mount Vernon, Virginia, 1799). Figlio di un agiato proprietario terriero, nel 1752 intraprese la carriera [...] di Filadelfia (maggio-sett. 1787), ne fu eletto presidente e, dopo la ratifica da parte degli Stati della Costituzione da essa elaborata, fu eletto con votazione plebiscitaria primo presidente degli Stati Uniti d’America (1789), carica nella quale ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] desiderio di rivincita che in breve tempo mise robuste radici costituendo il terreno preparatorio dell’avvento di Hitler al potere nel . Egli ben comprendeva che senza la presenza statunitense il nuovo organismo sarebbe caduto sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] USA del Texas, e nel 1848, per prevenire la costituzione di un protettorato britannico sullo Yucatan. Solo alla fine mondiale, la dottrina M. riprese vigore quando il Senato statunitense non ratificò l’adesione al patto della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Liberia
Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] si unirono in una Repubblica indipendente, che assunse il nome di L. e si dotò di una Costituzione democratica su modello statunitense, riservata tuttavia alle poche decine di migliaia di libero-americani, mentre gli indigeni ne erano esclusi. Nel ...
Leggi Tutto
New York
Stato della confederazione statunitense. Ebbe i primi coloni nel 1609, sotto protettorato olandese dal 1624 col nome di Nuova Olanda (Nieuw Nederland). Passato sotto protettorato inglese nel [...] la città di Nork York presidiata dagli inglesi per tutta la durata delle guerre d’indipendenza. Nel 1788 accettò la Costituzione federale e col suo peso demografico ebbe una parte sempre più decisiva nei destini politici degli USA, sebbene la vita ...
Leggi Tutto
Samoa
Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. [...] Bougainville, che lo visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione europea, statunitense e neozelandese dal 1870, nel 1899 fu spartito fra gli Stati divenne membro del Commonwealth nel 1970. La Costituzione del 1962 sancì il regime di democrazia ...
Leggi Tutto
Carranza, Venustiano
Statista messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859-Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F.I. Madero, dopo l’assassinio di questi (1913) insorse contro il successore V. Huerta. [...] Dopo alterne vicende e l’intervento statunitense, divenne capo dell’esercito costituzionalista (1914), poi presidente provvisorio (1915), rieletto nel 1917. Dettò in quest’anno la «Costituzione di Querétaro», di carattere radicale e riformista. La ...
Leggi Tutto
Ames, Fisher
Statista statunitense, oratore e scrittore politico (Dedham, Massachusetts, 1758-ivi 1808). Fu membro della convenzione del Massachusetts che ratificò la costituzione federale per questo [...] Stato. Eminente membro della Camera dei rappresentanti (1789-97), rappresentò l’ala destra del movimento costituzionale americano e si distinse per la sua eloquenza ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] . e gli inizi del 20° all’interno del protestantesimo statunitense che, in opposizione alla teologia liberale e a tutte le e culturali degli occidentali. Nel 1928, con la costituzione in Egitto dell’associazione dei Fratelli Musulmani (gam ‘iyyat ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...