Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore cresciuto, diventando un fenomeno di massa. La loro mobilitazione costituì anche l’inizio di un’attenzione verso i temi dell’ ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato con ulteriori aiuti per 2,6 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del premier israeliano Barak, significava per la nuova leadership statunitense la necessità di una fase di decantazione. Bush non sorta di Stato in embrione, l'OLP si diede una costituzione (la Carta nazionale palestinese, la cui prima versione del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] », delle stragi e delle rappresaglie, lo sgancio della bomba atomica statunitense sul Giappone e in generale una «guerra ai civili» ancora maggiore che nel primo conflitto mondiale, costituì un’altra drammatica cesura nell’Età contemporanea. La sua ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] maggiori marine militari del mondo, oggi il bilancio della difesa statunitense è quasi equivalente alla somma di quelli dei quindici paesi Stati Uniti con il Piano Marshall e l'URSS con la costituzione di una rete di Stati satelliti. La giustizia o la ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] affidabili, più popolari, e a essi la democrazia statunitense e quella francese decisero di ricorrere in circostanze politiche fece il sociologo C. Wright Mills, che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degli Stati Uniti d' ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] storica. Corrisponde non solo al primo attacco al territorio statunitense da quasi due secoli, e quindi alla fine del arabi che nel 1948 abbandonarono la Palestina. Con la costituzione dell'Organizzazione di Liberazione della Palestina (OLP) e del ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] un militante ḥezbollāh in Libano contro l’ambasciata statunitense a Beirut, anche l’azione terroristica ha cambiato ). Il ricorso al metodo bellico di tipo terroristico non costituisce certo una novità nel corso della storia moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] pena di morte.
Il secondo passaggio obbligato del dibattito statunitense sulla pena di morte è l’umanità delle sanzioni penali, imposta dal divieto dell’ottavo emendamento della Costituzione di comminare e infliggere punizioni «crudeli e inusuali». È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] alla devozione al proprio re e al proprio paese, costituiva una minaccia per l'essenza stessa dell'arte bellica.
del XX secolo.
Al contrario del resto delle forze armate statunitensi, gli Air Corps non avevano subito alcun 'trauma professionale' ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...