SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] per la presidenza della repubblica, il S., malgrado la costituzione fosse stata modificata nel 1944 per permettere la rieleggibilità del 21 settembre 1956, mori il 29 in un ospedale statunitense a Balboa (Zona del Canale), dove era stato ricoverato ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , dei rivoluzionari sudamericani Che Guevara e Marighella, dello statunitense Don Cox, membro del Black Panther Party e dello , caratterizzata caso per caso in modo diverso e che costituisce un elemento determinante; 2) alla base della guerriglia vi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un ‟processo in due fasi: la prima consistente nella liquidazione degli imperialisti statunitensi e della cricca di Ngo Dinh Diem [...], la seconda nella costituzione di un governo di coalizione democratico e nazionale [...] che avrebbe negoziato con ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio 1964 P. costituì un Segretariato per i non cristiani (già preannunciato in una al loro antico arcivescovo, fu poi donata ai cattolici statunitensi in segno di riconoscimento del loro aiuto ai Paesi poveri ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] il presupposto dell'esistenza di leggi indipendenti dalle leggi positive ha costituito il terreno da cui è nata la concezione laica dello Stato urbano e ai rapporti di classe nella società statunitense. Proprio all'interno della sociologia si è ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 'ideologia - non peraltro della realtà effettiva - era costituita dal ceto contadino, ceto che era dai populisti considerato dei paesi latini.
a) Il sindacalismo statunitense
Il sindacalismo statunitense, la cui più articolata proiezione ideologica è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] segreta che la sua liquidazione avvenne quando il fisco statunitense pretese il pagamento di tasse arretrate ammontanti a mezzo , e nel 1936 offre alla Gelaohui un patto per costituire un'alleanza contro il Giappone.
Dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] tentò, attraverso il rappresentante speciale del presidente statunitense in Vaticano, Myron Taylor, di far presente dare è uno dei più gravi su cui la Commissione per la Costituzione sia stata chiamata»: sostenuto anche da Fanfani, rigettava l’idea di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] intenzione di dialogare.
L’elemento di innesco delle nuove elaborazioni cattoliche – essenzialmente di matrice francese e statunitense – che costituiscono il bersaglio senza nome dei numerosi articoli del padre Messineo fino al noto, diretto j’accuse ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dei curdi. Nel quadro della più ampia campagna statunitense Provide comfort, l'Italia organizzò l'operazione '
UNMOGIP (UN military observer group in India and Pakistan). Fu costituita nel 1949 per supervisionare il cessate il fuoco tra India e ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...