• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

I giovani e la Costituzione

Atlante (2025)

I giovani e la Costituzione “I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] le aspettative delle giovani generazioni - alla ricerca di punti di riferimento anche tra i diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione  -  sono al centro del confronto tra il giudice D’Alberti, che è professore universitario da sempre in contatto ... Leggi Tutto

Democrazia 4.0: Costituzione, cittadini e partecipazione

Atlante (2023)

Democrazia 4.0: Costituzione, cittadini e partecipazione 1. – Una breve premessa1.1. Parlare oggi di Democrazia Democrazia 4.0: Costituzione, cittadini e partecipazione0 significa parlare anche della democrazia del futuro prossimo o dell’era digitale e, di conseguenza, [...] della crisi del modello di democrazia rappresentativa finora applicato in Italia e della s ... Leggi Tutto

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra

Atlante (2023)

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] , oltre ai suoi stessi errori di gestione, ha indebolito il governo. Il Cile ha perso l’opportunità di avere una nuova Costituzione che sia “la casa di tutti”, come si è detto tante volte negli ultimi quattro decenni. Gli errori della sinistra e ... Leggi Tutto

Cile, un Paese in cerca di una Costituzione

Atlante (2023)

Cile, un Paese in cerca di una Costituzione Il 18 ottobre 2019 è stato segnato da una delle più violente esplosioni sociali della storia del Cile. Simile all’esplosione di un vulcano dormiente che erutta all’improvviso, l’aumento di 30 pesos del biglietto della metropolitana, equivalente a ci ... Leggi Tutto

La lunga marcia dello sport verso la Costituzione

Atlante (2023)

La lunga marcia dello sport verso la Costituzione Il 20 settembre 2023 è una data da ricordare per lo sport. Con la seconda e ultima deliberazione da parte della Camera dei deputati, è terminato l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge costituzionale che inserisce lo sport in Cost ... Leggi Tutto

L’Italia è una repubblica di debole costituzione. A scuola con Gherardo Colombo

Atlante (2023)

L’Italia è una repubblica di debole costituzione. A scuola con Gherardo Colombo Due giornate intense e formative con Gherardo Colombo a Reggio Calabria. Un tour per parlare di democrazia e Costituzione con gli studenti del Liceo Scientifico “A. Volta” e del Liceo Statale “T. Gulli”. [...] Per un confronto sui temi a lui cari della gi ... Leggi Tutto

I macigni della Costituzione sui referendum

Atlante (2022)

I macigni della Costituzione sui referendum Altro che peli nell’uovo. Sono macigni costituzionali quelli che impedivano la strada ai tre referendum che la Consulta ha doverosamente dichiarato inammissibili. E Giuliano Amato aveva provato a dircelo in tutti i modi con la sua nota conferenza st ... Leggi Tutto

L’ingresso dello sport nella Costituzione

Atlante (2022)

L’ingresso dello sport nella Costituzione Adesso è solamente una questione di tempo. Di “quando”, non più di “se”: il riconoscimento della pratica sportiva entrerà nella Costituzione, andando ad integrare l’art. 33 («L’arte e la scienza sono libere [...] e libero ne è l’insegnamento. La Repubblic ... Leggi Tutto

Referendum: non è stato il pelo nell’uovo. I confini della Costituzione

Atlante (2022)

Referendum: non è stato il pelo nell’uovo. I confini della Costituzione Non è stato il pelo nell’uovo, ma sono stati i confini e gli argini della Costituzione a rendere doverosa la pronuncia di inammissibilità del referendum sull’eutanasia emessa ieri dalla Consulta. Certo, [...] resta il sapore amaro dell’effetto rinculo, de ... Leggi Tutto

Costituzione e arte contemporanea, podcast di Emilio Isgrò e Daria de Pretis

Atlante (2021)

Costituzione e arte contemporanea, podcast di Emilio Isgrò e Daria de Pretis Costituzione e arte contemporanea è il tema proposto dall’artista Emilio Isgrò per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è la giudice costituzionale Daria de Pretis. Il podcast è sul sito della Consulta, [...] nella pagina La Libreria dei Podcast del ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
costitüèndo
costituendo costitüèndo agg. [dal lat. constituendus, gerundivo di constituĕre «costituire»]. – Che sta per essere costituito: la c. associazione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali