Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Nicola di Bari attestano, con la forza della testimonianza immediata, la forte enfasi proprio intorno alle Costituzionimelfitane.
A queste manifestazioni laudative se ne contrappongono altre di segno negativo, come la diffida papale della vigilia ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] riuscì a ristabilire la pace. Dopo aver ulteriormente perfezionato l'ordinamento legislativo mediante la promulgazione delle Costituzionimelfitane nel 1231 (v. Constitutiones Regni Siciliae), si rivolse alla definizione dei rapporti con i Comuni ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Magna Charta libertatum per regolare i rapporti tra il sovrano e i baroni.
1231: Federico II promulga le Costituzionimelfitane per il regno di Sicilia, massimo codice di leggi laico del Medioevo.
1236: il dominio islamico nella Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] della tecnica legislativa federiciana, quanto prodotto per il tramite della normazione canonica di volta in volta recepita.
Fu nelle Costituzionimelfitane che lo Svevo espresse maggiore autonomia, come se, nel suo Regno, non si sentisse più tenuto a ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] palazzi ommayyadi, abbasidi, fatimidi, e nella Zisa della Palermo normanna.
Nella costituzione 48 del terzo libro (De conservatione aeris) delle Costituzionimelfitane del 1231, Federico, come ha recentemente messo in evidenza Ortensio Zecchino (2002 ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] "…a porta Roseti usque ad ortum fluminis Brandani": Federico II e la Basilicata, in Friderici II Liber Augustalis. Le Costituzionimelfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] Costanza, da Ottone di Brunswick e da lui stesso fino all'incoronazione imperiale.
Le Assise capuane del 1220 e le Costituzionimelfitane del 1231 coincidono rispettivamente con l'inizio dei governi dei due abati di nome Giovanni, che segnano momenti ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] totius ducatus Amalfie. Nel 1222 Iohannes Quatrarii è l'ultimo stratigoto di tutto il ducato; successivamente le Costituzionimelfitane sostituirono gli stratigoti con i baiuli, per cui nel 1249 si ritrova un Rogerius de Ugulotta baiulus Ravelli ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] il terzo porto commerciale dell'isola. La ripresa economica del centro aretuseo fu messa in discussione dalle Costituzionimelfitane del 1231 e Siracusa, l'anno seguente, contemporaneamente a Messina, Catania, Centuripe, Nicosia, Troina, Montalbano e ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e si estendeva a una capillare sorveglianza sul loro uso da parte dei singoli sudditi, organizzata e sancita dalle Costituzionimelfitane. Qui, infatti, si trovano molti punti che rimandano allo zelo con il quale l'autorità regia imponeva il divieto ...
Leggi Tutto