RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] , al seguito del pontefice, nel quale «professava» e «dichiarava» di accettare puramente e semplicemente tutte le costituzioniapostoliche, che avevano condannato il giansenismo fino all’Auctorem fidei, a conferma della sua «perfetta sottomissione e ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] poi il B. figura nei Diari della Cappella Sistina sempre come camerlengo e questa carica elettiva, avente per le costituzioniapostoliche dignità abaziale del collegio e funzione annua, fu invece per il B., per volere dei colleghi, continua fino alla ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] il tribunal civile (At. 12, 21), ma anche con il concetto del Giudizio finale (2 Cor. 5, 10). Nelle Costituzioniapostoliche (VIII, 11, 10), la parola definisce, insieme ad altre di significato più generale, appunto una struttura, forse sopraelevata ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Gerusalemme, la pellegrina Eteria, Giovanni Crisostomo), troviamo un'ampia citazione nella liturgia Clementina del libro VIII delle CostituzioniApostoliche (c. 5-15), che è un formulario completo del servizio religioso della domenica; il libro VII ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] dell'Eucarestia. I fedeli stessi potevano conservarla nelle chiese domestiche o anche nelle proprie case. Le costituzioniapostoliche, risalenti agli inizî del. V sec., raccomandano ai diaconi di riservare gli avanzi delle specie consacrate ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] faceva la questua per i malati, τοῖς διὰ νόσον, e per i viandanti ospitati dalla comunità (Apol. I, LXVII). Le Costituzioniapostoliche (sec. IV) fanno dovere ai diaconi di visitare coloro che ne hanno bisogno, e di renderne conto al vescovo. Con la ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] , forse apollinarista, del sec. IV o dell'inizio del V, probabilmente lo stesso cui dobbiamo le cosiddette CostituzioniApostoliche (v. apostolo, III, p. 713 seg.).
Causa precipua delle discussioni confessionali è la testimonianza che I. dà dell ...
Leggi Tutto
TESTAMENTUM DOMINI
. È un libro apocrifo, conservato in siriaco, conosciuto parzialmente dal 1856 e pubblicato integralmente nel 1899. Il titolo dell'opera è alquanto oscillante, comparendo sotto queste [...] 1 papa), e nell'opera appaiono chiare interferenze con l'altra letteratura ecclesiastico-liturgica, quale i Canoni e le Costituzioniapostoliche (v. apostolo) e di Ippolito (v.). L'opera non risale oltre il sec. IV o V; se ne conoscono traduzioni ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] talora meno corretto del grande Costantino, in contrasto, secondo Atanasio, con il diritto dei canoni e la costituzioneapostolica della Chiesa6.
L’abate Rosmini, filosofo e teologo non privo di nozioni giuridiche e storiche, si era interessato ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e la chiesa etiopica (che invece aggiunge il Pastore di Erma, la 1 e 2 lettera di Clemente, le CostituzioniApostoliche), si scostano ancora oggi dal canone del Nuovo Testamento.
In relazione a questo articolo, sono particolarmente significativi due ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...