• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Religioni [35]
Biografie [25]
Storia [18]
Storia delle religioni [16]
Diritto [7]
Diritto civile [3]
Istituzioni e organismi religiosi [3]
Arti visive [3]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] vescovi di Baviera invitandoli a obbedire ad Arnone, che aveva costituito come loro arcivescovo, a sottostare ai suoi giudizi canonici e in particolare a non disprezzare le decisioni della Sede apostolica assunte dal vicario di s. Pietro: segno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] (metà IV-metà V secolo all'incirca) ebbe a costituire il supporto eccellente al primato spirituale rivendicato con forza da avanzato VII secolo si creò la leggenda di una sua nomina apostolica, dopo che il filo-monotelita Costante II, nel 666, ... Leggi Tutto

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Italia Cesare e il re di Francia, che la sedia apostolica e il suo pontificato fussino sicuri dalla grandezza di ciascuno di per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il clero dove si leggeva l’invito a studiare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] in un modo sostanzialmente passivo e in cui il collante è costituito soprattutto dall'esaltazione dell'ordine costituito e dal timore per ogni devianza: gli incarichi di visitatore apostolico della Dalmazia (1578), dell'Istria (1579) e di Venezia ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] dei Comboniani stessi. Dopo l’approvazione delle costituzioni dell’istituto da parte della Santa Sede, nucleo del futuro seminario fu la Pia società dei principi e degli apostoli. D. Colombo, PIME 1850-2000. Documenti di fondazione, Bologna 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] campo scientifico fra le due Rome e la forza che costituiva nella Chiesa la Biblioteca Vaticana. Egli scriveva: "La Biblioteca Apostolica [...] è 'il maggior tesoro ch'abbia la Sede Apostolica, perché in essa si conserva la fede dall'Heresie', come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] quindi, aderendo alla vita comune apostolica e alla condivisione dei beni tra membri del clero, una categoria di ‘preti riformati’. Sganciati dalla disciplina monastica, non seguivano «regole» ma «costituzioni», non avevano conventi ma case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] la conversione di tutti gli infedeli. L'ossatura di quest'opera è costituita dai brani relativi alla conversione e alla missione di Paolo che si riscontrano negli Atti degli Apostoli e nelle lettere paoline. Il discorso si snoda in modo eminentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] – a loro avviso – il Regno d’Italia si era costituito, maturarono, in tempi e forme diversi a seconda dei vari contesti Quanto impietosamente, all’inizio del Novecento, le visite apostoliche ordinate da Pio X rivelavano sullo stato delle diocesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

NUOVE TENDENZE E ORIENTAMENTI DELLE TEOLOGIE CRISTIANE

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane Peter Hünermann Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] vista dei contenuti sia nella sua organizzazione formale. Questo costituisce il nocciolo, l’elemento di identità e permanenza della determinato tempo, è identico a quello delle origini apostoliche. Le forme di pensiero della rivelazione rimangono ‘ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali