PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] di Arnobio di Sicca, comprendenti, ancora a questa data, anche l’Octavius di Minucio Felice; le nuove Costituzioniegidiane, appena ampliate dal cardinale Rodolfo Pio) e tre eleganti ristampe (le orazioni antiturche di Bessarione e gli opuscoli ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] una tesi di storia del diritto sulle "Costituzioniegidiane". Successivamente, assecondando il suo vivo interesse per gli studi umanistici, si iscrisse alla facoltà di lettere, ove si laureò il 5 dic. 1892, con E. Monaci, insigne cultore di filologia ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] , inviato in Italia per restaurare l'autorità temporale dei pontefici, creò le basi di uno Stato centralizzato. Le Costituzioniegidiane, promulgate a Fano nel 1357, stabilivano la divisione dello Stato in sette province, ognuna delle quali governata ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] luce (Orvieto, B. Salviani, 1586, p. 9); un epigramma latino nelle annotazioni sopra il libro VI delle Costituzioniegidiane di Virginio Boccacci da Cingoli (Annotationes super cap. II libri sexti Constitutionum Aegidianarum, Roma, G. Accolti, 1570 ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] non sembra esatta poiché il manoscritto è uno di quelli citati dal Sella come testimone della redazione delle costituzioniegidiane (Costituzioniegidiane dell'anno MCCCLVII, a cura di P. Sella, in Corpus statutorum italicorum, Roma 1912, pp. XI-XIX ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quale pietra basilare, e sugli apostoli, a Pietro sottomessi, ne costituì l'autorità; assegnando ad essa la missione di salute ne determinò del periodo avignonese, Roma 1909; P. Sella, Costituz. Egidiane dell'anno 1357, in Corpus Statut. Italic., I, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. Sul piano pratico, emanò poi tutta una serie delle Sententiae di Pietro Lombardo. Come la maggior parte delle opere egidiane, anch'essa non fu data alle stampe, ma ci si può ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] ed è in nome di una difesa a oltranza delle posizioni egidiane che G. non esita ad attaccare le dottrine sostenute all Vienne (1311-12, decreto in seguito confluito nella raccolta di costituzioni di papa Clemente V più nota con il nome di Clementinae: ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] 598-600, 624-640, 649-656, 722-23; II, pp. 12-14, 98-103, 194-95; A. Diviziani, Fonti delle costituz. egidiane. Le costituzioni di B. di Deux nel 1336, Savona 1936; E. Dupré-Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria Pontificia, in Storia di ...
Leggi Tutto