GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] parte nel terzo libro dell'epistolario di quest'ultimo.
Nello stesso periodo in cui si andavano redigendo le Costituzionimelfitane G. svolse un ruolo non secondario anche nella grande riforma finanziaria che proprio allora si andava preparando e ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] s.).
Tuttavia, malgrado questi incarichi di rilievo, A. assunse davvero un ruolo di primo piano dopo le Costituzionimelfitane del 1231: una riforma che non solo intervenne nella struttura giuridica e amministrativa dello stato, ora più centralizzata ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] medici autorizzati dal Regno in quanto hanno superato un vero e proprio esame di idoneità professionale previsto dalle Costituzionimelfitane (III, 45-46).
Fonti e Bibl.: Avicenna, Libri Canonis, Venetiis 1527; Pietro del Prato, Trattati di mascalcia ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] . 1033-1034). Ancora una prescrizione non compresa nel corpus delle Constitutiones melfitane tramandatoci dalla vulgata e identificabile nell'extravagans costituzione Etsi generalis cura (Constitutiones Regni Siciliae, in Historia diplomatica, IV, 1 ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] , relativi peraltro al solo giustizierato di Capitanata, costituisce più che un indizio dell'incidenza politica ed prima, parziale stesura, abbia preceduto le Constitutiones melfitane, trovando riscontri testuali consoni, nonché una ratio politica ...
Leggi Tutto