etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] citato, assieme alle bende che avvolgevano una mummia (cd. mummia di Zagabria) e che in origine costituivano un libro in lino contenente una sorta di calendario religioso, sono i documenti più importanti per ricostruire queste antichissime credenze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] che gli fu sgradita per l’eccesso di pratiche religiose e per l’insegnamento «superficiale e pedantesco» (Memorie per la democrazia e l’unità nazionale, in 1848-1849 Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] ordine teologico (cioè senza tenere nel minimo conto il credo religioso di chi governa e di chi è governato in ciascuna di pratica” per eccellenza), il cui oggetto di indagine è costituito da quelle particolari forme di organismi che sono gli stati. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] omologhi e concorrenti, sana prima di tutto il problema costituito dalla “ nimia similitudo” tra questi ordini, affrontando anche, con la drastica eliminazione di tante famiglie religiose, il problema mai sopito della loro conflittualità col clero ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] , pubblicò alcune lettere pastorali e promulgò le Costituzioni sinodali e le Regole del monastero di S Archivio storico pugliese, XXX (1977), pp. 203-228; G. Pinto, Il pensiero religioso di P. S., ibid., pp. 229-254; V. Valente, La lingua napoletana ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] gran numero di informazioni su usi, costumi, pratiche religiose e istituzioni fornite da D., che scriveva per sia nei Discorsi (I iii-iv e I vi) il compimento della costituzione mista è il frutto degli scontri sociali tra patrizi e plebei; a ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] nel Duecento, in I camaldolesi ad Arezzo: mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, a cura di P. Licciardello, Arezzo 2014, pp. 43-52; Costituzioni sinodali dei vescovi di Arezzo. Boso degli Ubertini - 1334 e Cosimo de Pazzi ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Riformatori degli studi, dopo che nel settembre 1772, con le Costituzioni per l’Università di Modena ed altri Studi […], il duca ', venivano inoltre ridotte e regolamentate le feste religiose e disciplinato il fasto degli apparati ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] a seguito del capitolo generale dei gesuati che approvò le Costituzioni e le rese vigenti in tutti gli insediamenti, Tavelli fu opera di cura della diocesi e di riforma della vita religiosa. Si occupò tuttavia anche dei gesuati, fondando il convento ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] erano 14.
Il 15 luglio 1892 padre Tezza si era intanto rivolto a papa Leone XIII per costituire ufficialmente la comunità religiosa delle Figlie di san Camillo, ricevendo tuttavia un non expedire e l’ordine che il gruppo si allontanasse da Roma ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...