FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] un modello di Stato laico, neutrale nei confronti delle confessioni religiose, per passare a uno Stato assoluto, dove la verità assoluta (e non le umane, troppo umane, Costituzioni) diventi la norma fondamentale da cui declinare tutte le altre norme ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] tardi il fermo convincimento espresso a principio delle Costituzioni dettate per il suo ordine: si diligenter a a soffrire le Scuole Pie italiane per la soppressione degli ordini religiosi nella seconda metà del secolo scorso. Ma l'Istituto non lasciò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] più, nei rapporti con il popolo; come fondatore di ordine religioso, ebbe il merito d'inaugurare, nel campo femminile, una via quelli, assai importanti, circa l'ordine della Visitazione: Costituzioni, ecc.
Bibl.: Molte le biografie antiche: tra le ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] secolarizzate. Se l’integralismo islamico, nelle sue varie componenti, costituisce un problema a sé stante – anche per l’uso provenienza che pretendono di governarsi in base a norme religiose spesso collidenti con i principi dei Paesi ospitanti.
A ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] bolla del 1° gennaio 1572 elevò la congregazione a ordine religioso sotto la regola di S. Agostino. Questo istituto, che alla direzione dell'opera (1877). Egli emanò allora nuove costituzioni; stabilì la forma definitiva dell'abito che consiste in ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE, Ordine della
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] santo dettò, secondo la regola di S. Agostino, le costituzioni che furono poi approvate dalla Santa Sede nel 1626. Tuttavia la Chantal, non contenta che le sue religiose si dedicassero unicamente alla contemplazione, volle che si occupassero anche ...
Leggi Tutto
PICCOLE SUORE DEI POVERI
Giuseppe De Luca
. Congregazione religiosa fondata nel 1839 da Giovanna Jugan (nata nel 1792 a Cancale), insieme con Francesca Aubert, Maria Jamet e Virginia Trédaniel, sotto [...] di Parigi. Nel 1850 la congregazione contava un centinaio di religiose, e il 29 maggio 1852 fu approvata dal vescovo di aveva cinque case. Il 1° marzo 1879 Leone XIII approvò le costituzioni; nel 1934 la congregazione contava 309 case, con 46.780 ...
Leggi Tutto
FONTEVRAULT (Fons Ebraldi)
Stefano Hilpisch
Convento benedettino nella diocesi di Poitiers (Maine-et-Loire), fondato verso il 1100 da Roberto di Arbrissel (morto nel 1117) in doppia ripartizione, per [...] Egli diede al convento la regola benedettina con costituzioni proprie, e stabilì il convento maschile in dipendenza vi fu compiuta una riforma da Maria di Bretagna. Le guerre religiose nel sec. XVI portarono nuovo decadimento, onde venne la seconda ...
Leggi Tutto
RIFUGIO, Religiose del
Luigi Giambene
Sotto questo titolo o con quello di Nostra Signora (o Madonna) del Rifugio esistono alcune associazioni di suore che hanno lo scopo di accogliere le donne penitenti. [...] quella fondata nel 1631 a Nancy dalla venerabile Elisabetta Ranfaing, in religione Maria Elisabetta della Croce (1592-1649). Le costituzioni di questa congregazione, posta sotto il patrocinio di S. Ignazio di Loyola e approvata dalla S. Sede nel 1634 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] rinnovati appelli del papa, nell'autunno del 1199, si costituì il nucleo dell'esercito crociato, formato da un gruppo Ne nimia religionum), che proibiva l'introduzione di nuovi ordini religiosi e orientava gli aspiranti verso le regole già approvate, ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...