LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] marmo. Si trattava di un edificio destinato alle cerimonie non religiose del papa, che prendeva a modello le grandi aule la natura imperiale della dignità papale, anche dopo la costituzione di un nuovo imperatore in Occidente, è confermato dalla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] .
Particolare attenzione il papa riservò agli ordini religiosi, specialmente i più recenti. Su richiesta del preposito generale C. Acquaviva intervenne, nel giugno 1591, per confermare le costituzioni della Compagnia di Gesù contro il tentativo messo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] stanziati a ridosso del confine orientale della provincia, nella Germania Superior.
Una precisa forma di aggregazione era costituita dalle tradizioni religiose. Da un noto passo di Cesare (Bell. gall., VI, 13,10) sappiamo che ogni anno nel territorio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al Septimontium (inteso sempre in senso non politico ma religioso), esso può essere riferito sia ad una fase in cui vi erano ancora villaggi autonomi sia ad una fase posteriore alla costituzione della città del Palatino. Da escludersi invece una ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tra quella data e il 1520 oltre duecento titoli. Il grosso della sua produzione era costituito dal repertorio più usuale: opere religiose, classici, testi di diritto, filosofia, medicina; ma sua è la prima edizione illustrata del Decameron ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] V (150). La minaccia maggiore per Carlo V era costituita dal fatto che il 23 luglio 1555 ascendeva al Chabod, Storia di Milano, pp. 218-221.
138. Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1972, pp. 65, 80, 89.
139 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] libya. La fonte principale sulla colonizzazione di età storica è costituita, oltre che dalle odi di Pindaro (Pitiche IV, V terrazza superiore" è avviata un'intensa attività edilizia, civile e religiosa, che si compie con l'erezione del tempio di Zeus ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ", uscito postumo nel 1632: esso, ha scritto con suggestiva incisività Fulvio Salimbeni, "costituisce un momento fondamentale di svolta nella vita religiosa veneziana da ogni punto di vista, favorendo culti nuovi, rafforzandone gli esistenti ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 87-92, 175, 184-185. Per tutto v. "Bollettino Provinciale", 2, 1926, pp. 106-107; Prospetto delle famiglie religiosecostituite nel capitolo provinciale maggio 1928, "Atti della Provincia", 1928, nr. 3, pp. 17-30; Stato attuale della Provincia, ibid ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sorta di sistema misto; un'importante tappa intermedia fu costituita, fra '300 e '400, da una profonda e del figlio potrebbe essere meglio compreso alla luce di questa esperienza religiosa. Sul dibattito fra i critici, cf. H.E. Wethey, The ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...