SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Domino del 25 maggio 1584, che riconosceva come veri voti religiosi i voti semplici dei Gesuiti, le polemiche continuarono. Importante per i suoi coinvolgimenti fu il tentativo di costituire un vicariato spagnolo della Compagnia con sede a Madrid, di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] sociopolitica (che ha le proprie radici in un vasto processo di modernizzazione della società inglese) e lotta religiosa a costituire la caratteristica inconfondibile delle origini del liberalismo in Inghilterra. E non è certo un caso che il primo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] accanto al cardinale Borromeo, in quel momento cruciale della sua attività pastorale, doveva aver dunque costituito un'esperienza profonda, sul piano religioso ed umano. Ma a parte l'ammirazione suscitata dal fervore fattivo del cardinale, doveva ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] imporre un diverso orientamento politico e l’esito della vicenda costituì un successo di Moro, che la gestì con grande abilità di Kepel, e cioè di un nuovo sviluppo dei fenomeni religiosi, anzitutto al di fuori dei paesi dell’ Europa occidentale. Fin ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , esse deriverebbero dalla natura stessa della Chiesa, non costituirebbero una semplice concessione statale, revocabile), sulla proprietà ecclesiastica, sulla libertà dei religiosi, sull'indipendenza dei seminari, sul principio dell'intervento ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , il legislatore presentava i manichei come nemici della gens romana e associava la loro religio al venenum e al maleficium74. Questo vincolo costituiva il fondamento giuridico delle clausole punitive. Il rescritto prevedeva la condanna a morte sul ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] coloritura di beffa e di antiveggenza. Non possono costituire infatti rottura di questo fronte del silenzio un fuggevole il complesso caso dell'uomo e del suo dramma morale e religioso. Il limite tuttavia dei due volumi del Goffis è quello della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] del X o agli inizi dell'XI secolo. Quest'opera costituisce un singolare tentativo d'integrare la pratica medica e quella chirurgica tuttavia, non risparmia ad Averroè l'accusa di eterodossia religiosa (1194) in seguito alla quale è esiliato a Lucena ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] -politico, dato che le dichiarazioni americane maturarono in un clima religioso, e quelle francesi, invece, in un clima laico e ciò che vuole", che pur vede nel contratto (o nella costituzione) ciò che fonda l'autorità e limita così il governo, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di imbarcarsi sulle navi e di trasferire altrove la loro πόλιϚ (cioè i cittadini, la costituzione politica, le tradizioni culturali e religiose); altre città minori, come quella dei Focesi, si comportarono in effetti così.
La militanza del ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...