ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] il nome di Bruno di S. Teresa (anche due sorelle furono religiose nel monastero di S. Chiara a San Miniato al Tedesco), egli superiori della provincia, con gli intervalli prescritti dalle costituzioni dell'Ordine: nel 1760 fu eletto terzo definitore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] per gestire queste istituzioni caritative non costituirono tuttavia l’unico aspetto della penetrazione . Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell’esperienza religiosa dei primi barnabiti, Firenze 1998, ad ind.; R. Bacchiddu, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] desiderio e di un tentativo di rinnovamento delle pratiche religiose è l'opuscolo Alcune pratiche del viver christiano, uscito sulla vita in comune delle monache. Sia che il Sommario costituisca, come sembra dichiarato dal C., la raccolta di prediche ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] 1965, p. 130).
Dedicò gli ultimi anni alle pratiche religiose, a opere di assistenza e di carità, all’insegnamento Stato sabaudo. L’istruzione secondaria dalla «ratio studiorum» alle costituzioni del 1772, Torino 1981, pp. 250-255; G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] , una rigorosa fedeltà gerarchica: ai tre tradizionali voti religiosi volle per i paolini aggiungerne un quarto di particolare italiano). Non ebbero invece successo i progetti per la costituzione di una catena nazionale di settimanali diocesani e per ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] tradizione interna e l’osservanza delle Costituzioni congregazionali antiche (risalenti al 1425). Secondo Giorgio Trivulzio, Morigia compose anche poesie e rappresentazioni religiose. È noto inoltre che intrattenne rapporti con molte personalità ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Vienne (1311-12, decreto in seguito confluito nella raccolta di costituzioni di papa Clemente V più nota con il nome di Clementinae di sottostare a tutta una serie di norme etico-religiose (digiuno, obbedienza, osservanza delle virtù) in nome di ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] di fondare una congregazione femminile, dotata di una regola di vita religiosa ma aperta a donne che vivevano, o avevano vissuto, nel la congregazione dei Vescovi e regolari respinse sempre le costituzioni, rifiutando l'ammissione dei maschi fino a 10 ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] intervento, nel 1442, di papa Eugenio IV e seguito nel 1462 dall’emanazione delle costituzioni da parte del priore generale Giovanni Soreth.
Fin dai primi anni di vita religiosa il M. fu avviato agli studi di teologia, compiuti a Bologna; il suo nome ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] del suo episcopato intervenne più volte nella vita delle comunità religiose della diocesi di Nocera, in specie a Gualdo Tadino: ’ordinario diocesano. L’anno seguente (1331) approvò una costituzione del capitolo dei monaci del monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...