MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] anteposta alla Lettera istruttiva d’un teologo romano ad una religiosa sua congiunta di P.M. Del Mare (Roma) intervenne carica imponeva la permanenza a Genova, mentre le costituzioni degli scolopi prevedevano che gli assistenti risiedessero a Roma ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Marco Musuro, vicino alle aspirazioni erasmiane di rinnovamento religioso del gruppo di Gasparo Contarini (di cui il a Paolo III: un breve compendio in latino delle pseudo Costituzioni apostoliche, fino allora ignote in Occidente, e ritrovate dal C ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] filosofia e quindi teologia per nove anni, come previsto dalle Costituzioni camaldolesi. Aderendo a tendenze allora diffuse nelle scuole degli ordini religiosi, impartì un insegnamento fortemente caratterizzato in senso storico-erudito, basato ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] riforma molto radicale delle istituzioni ecclesiastiche e tendeva a costituire una Chiesa nazionale, sfiorando lo scisma. Muzi, che prevedeva tra l’altro prima la sottomissione dei religiosi al vescovo diocesano, norma contraria al diritto canonico ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] della cattedrale di presenziare alle funzioni religiose secondo un calendario prestabilito, sotto pena di 6 anconetani per ogni assenza ingiustificata, mentre il compito di confermare o riformare le costituzioni diocesane, come quello di fissare l ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] il raggruppamento dei conventi, territorialmente, in province religiose rette da priori provinciali che vi godevano dell su cui era fondato l'Ordine né alcuna delle sue costituzioni proibiva di avere possedimenti (che di fatto non pochi conventi ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] Tomasi che le mandava in lettura ad altri eminenti religiosi perché esprimessero il loro parere. Questo corpus di scritture d. Giulio Tomasi e Caro, Roma 1685, passim; Costituzioni delle monache benedettine del monastero della beata Vergine Madre di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] modo che non parlava" (ibid.,p. 54).La discriminante è costituita dalla condanna della Chiesa, dopo la quale è chiaro per ; si tratta per lo più di manuali di pietà per le religiose, come gli Avvertimenti per le monache,stampati a Milano nel 1578, ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Sénat de Savoie, II, Paris 1865, passim; M. Viora, Le costituzioni piemontesi…1723, 1729, 1770, Torino 1928, passim; S. Stelling-Michaud D. Carpanetto, Confini, sovranità politica e questioni religiose nel trattato sabaudo-ginevrino del 1754, in Lo ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Bologna; degli ultimi tre sono conservate anche le costituzioni. Anche quando convocati per motivi straordinari (come per molte esitazioni, condannò l'Ordine, abolendolo per motivi insieme religiosi, politici ed economici, con la bolla Vox in excelso ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...