• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5629 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [1199]
Storia [748]
Economia [669]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di prezzo o stima indica il costo di un oggetto o il prezzo al quale viene acquistato o venduto, in senso sia proprio, sia figurato. Spesso [...] ecc.) o da avverbi (o locuzioni) che indicano con approssimazione il prezzo del prodotto. Quando dipende da verbi come pagare, costare, sborsare, il complemento di prezzo si trova in forma diretta e si esprime senza preposizione Un litro di latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

United Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] poiché non c’è base giuridica nella Carta delle UN al riguardo e quindi alcuni stati hanno rifiutato di accettare l’onere dei costi. Attività La competenza delle UN è amplissima. Uno dei limiti previsti dalla Carta è che le Nazioni Unite non devono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Nations (15)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , in media sui dati) di dimensione n, l'algoritmo ha un costo limitato da c f(n). Per effettuare l'analisi degli algoritmi, in le due metà e nel fondere i vettori ordinati così ottenuti. Il costo C(n) di questo metodo è O(n logn), dove logn indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

fibrorinforzato

NEOLOGISMI (2018)

fibrorinforzato p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi. • Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] inclusi), nel caso di una controparete esterna con l’utilizzo di lastre in polistirene espanso, ai 52-60 euro per un sistema a cappotto più traspirante con isolante minerale a base di vetro riciclato, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – POLISTIRENE

isocosto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, il luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi da cui risulta lo stesso costo totale, dati i prezzi dei fattori stessi. È detto anche retta [...] equilibrio del produttore, cioè quello corrispondente alla combinazione che gli permette di ottenere una certa quantità di prodotto con il minimo costo o con un dato costo la massima quantità. È il punto in cui l’i. è tangente a uno degli isoquanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ISOQUANTO

opportunità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opportunita opportunità  Alternativa di scelta economica, rispetto alla quale si misura il valore della situazione di status quo. In particolare, il costo-o. (➔ costo-opportunità, teoria del) è il costo [...] quel dato bene. Per es., se un’impresa finanzia un investimento con fondi interni, ossia senza ricorrere al credito bancario, il costo-o. dell’investimento è comunque pari al tasso di interesse, perché l’azienda rinuncia all’o. di investire in altre ... Leggi Tutto

Jabločkov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Ingegnere russo (Serdobsk 1847 - Saratov 1894), vissuto dal 1875 a Parigi; apportò perfezionamenti, che ne ridussero anche il costo, all'illuminazione elettrica con lampade ad arco inventando (1876) la [...] "candela elettrica", consistente in due barrette verticali di carbone di circa 4 mm di diametro, parallele fra loro e separate da un distanziatore d'argilla. Le due barrette erano unite a ponte, in sommità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – GRAN BRETAGNA – SARATOV – GRAFITE – FRANCIA

diversificazione, economie di (o economie di scopo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diversificazione, economie di (o economie di scopo) Alberto Nucciarelli diversificazione, economie di (o economie di scopo)  Decrescita dei costi medi di produzione in presenza di un incremento della [...] di d. richiede quindi di applicare alcune conoscenze di base relative all’andamento tipico delle funzioni dei costi. Definito come costo medio il costo totale della produzione di un’impresa diviso per la quantità prodotta e definito, altresì, il ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIE DI SCALA – MICROECONOMIA

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] materiali e difficilmente quantificabili, quali il comfort a bordo del veicolo o la sicurezza durante il viaggio. Per le merci, il costo di trasporto è legato alla necessità di spostare i beni dal luogo di produzione a quello di consumo o di utilizzo ... Leggi Tutto

derivata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

derivata Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] di un punto in cui si azzeri la d. della differenza, cioè la differenza fra le d., e dunque si eguaglino ricavo e costo marginale. Il concetto di d. si lega, nell’interpretazione geometrica, a quello di pendenza della tangente a una curva. Sia y=f(x ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivata (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 563
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali