Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] in grado di stimolare nel Paese gli investimenti produttivi, rilanciando la competitività delle imprese e riducendo il costo del lavoro, la progressiva erosione del consenso popolare accordato all'uomo politico - in un Paese ripetutamente colpito ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di risparmio volontario e offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione del rischio, lotta all bruciare ogni utopia di sviluppo speculare al teorema ricardiano dei costi comparati, il che si risolveva in una scelta di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ed italiani. In un memoriale compilato alla metà di ottobre il C. ribadiva la necessità di convocare il concilio a qualsiasi costo, indicava come sola sede accettabile Mantova e come data la domenica successiva alla Pasqua dei '42. In relazione alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] l’impegno politico, che si concretizzò presto, oltre che nell’attività letteraria, nell’adesione alla Carboneria. Questa militanza costò a Mazzini l’arresto, il carcere e infine la scelta obbligata dell’esilio in Francia, a partire dal 1831 ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] produzione di acciaio e di lamiere grosse mentre il progetto di colare ghisa con altiforni a coke da installare sulla costa, a Civitavecchia, non venne realizzato. Per errori di vario tipo e a causa di valutazioni troppo ottimistiche la società entrò ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] , e quello popolare per l'eccessivo peso delle gabelle e per le difficoltà di approvvigionamento di grano col conseguente alto costo dei viveri, in stridente contrasto con lo smodato lusso dei "vecchi".
Argomento di accese discussioni fu la legge del ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] granché se, esercitandola, s'è tanto crucciato di tener sgombre le mani pagando un paio di commessi. Donde il gravare del costo del personale su di un margine di guadagno ridotto. Tant'è che il G. preferisce smobilitare, ritrarsi da un'attività che ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] (un elenco delle sue privative in questo settore è in Cottrau, pp. 86-88). A livello di management, mantenne basso il costo del lavoro e si oppose a qualsiasi tentativo di regolare il lavoro dei fanciulli nelle fabbriche (anche in veste di presidente ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] nel 1611. La sua relazione negativa (i lavori non erano stati realizzati conformemente alle indicazioni progettuali e contrattuali) gli costò un agguato nel quale fu ferito gravemente. Morì a Messina quindici giorni dopo l'attentato (Susinno, pp. 174 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] fu inviato a Basilea, dove era riunito il Concilio, a spiegare ai cardinali le ragioni della ribellione. Ciò gli costò il carcere, una volta ristabilita l’autorità del pontefice. Sulla durata della prigionia si sono avanzati pareri assai diversi ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...