CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] egli costruì per l'ospedale dei trovatelli a Pistoia, oggi occupata dao "Istituti raggruppati", data dal 1749-56 e costò 120.000 scudi, somma che proveniva dai fondi accumulati durante l'amministrazione di spedalinghi della famiglia Tonti, la quale ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] del tormentato matrimonio tra un mercante di mezza età e una giovane donna, sconvolto dalla terribile carestia del 1943 che costò la vita a cinque milioni di Bengalesi. Echi della Nouvelle vague, ma anche della commedia all'italiana, si ritrovano in ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] Santa Sede - a lui spettò l'ingrato compito (secondo l'ordine reale del 29 marzo 1270) di bloccare ad ogni costo l'iniziativa. Durante il suo vicariato B. partecipò attivamente alla persecuzione dei ghibellini, dentro e fuori la città, e nel maggio ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] accetta, senza peraltro vederne le implicazioni ideologiche e politiche, la distinzione, a proposito della attività d'impresa, fra costo e rischio, il C. perviene alla formulazione della tesi che uno dei modi migliori d'organizzazione economica è ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Federica Pescatori
Storia di un italiano
Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo [...] romano: una ‘romanità’ che egli rivendicò sempre con fierezza ma anche con molta ironia. Questa esibita ‘romanità’ gli costò all’inizio anche rifiuti, come quello, ricordato spesso dall’attore, dell’Accademia dei filodrammatici di Milano che lo ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] ), pp. 1-8, cui fecero seguito La sgrossatura al tornio degli alberi stabili in acciaio di media durezza ed il costo della lavorazione, ibid., pp. 503-511; Ricerche sul rendimento del tornio parallelo, ibid., pp. 845-853; Studio di una attrezzatura ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] L'Idea Nazionale, La Nuova Antologia, Il giornale degli economisti, La rivista bancaria. Della sua vasta produzione, si ricordano: Il costo della vita, i salari e le paghe a Trieste nell'ultimo quarto di secolo,Trieste 1911; Il movimento dei prezzi e ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] (in Casara, L'arte..., p. 6). Nel C. sono espressioni ricorrenti. Importante, non era raggiungere la vetta ad ogni costo, ma raggiungerla secondo un tracciato ideale - la via della goccia cadente - e arrampicandosi in modo elegante e sicuro. E questa ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] a Terni due altiforni per la produzione di ghisa, impiantati dalla ditta belga Lukovich, ma spenti fin dal 1876 per l'alto costo d'esercizio, e costituiva la Società degli alti forni e fonderie di Terni Cassian Bon e C.
Il 1º luglio 1877 diveniva ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di istitutori privati (tra cui N. Tommaseo per il greco e B. Cocconi, parente del F., per la matematica). Il costo gravava sullo zio Correnti, piuttosto che sulle non eccellenti finanze paterne. Moderata la sua vivacità, il F. dimostrò così nell ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...