CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] comincia anche da noi ad utilizzare quegli elementi naturali che possediamo, come le forze idrauliche delle correnti alpine, il costo della manodopera minore che negli altri paesi e la materia prima fornita in parte dall'Italia meridionale". Il nodo ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] . morì l'anno dopo, nel novembre 1591 (la notizia è in T. Costo, Memoriale, Napoli 1618, p. 79), in quella villa di Somma che, tempi di Roberto d'Angiò, è rivendicata al D. da T. Costo (Apologia istoricadel Regno di Napoli, Napoli 1613, p. 127) e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] offerta e domanda di fondi mutuabili da parte dei detentori di capitale, da un lato, e degli imprenditori dall’altro. Il costo del denaro, vale a dire il tasso di interesse, si mantiene tanto più basso quanto maggiore è la quantità di capitali messi ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] volute dal cardinale Francesco Barberini. Fiducioso questi in un G. regolare pagatore delle proprie annue spettanze, a costo di deludere le aspettative di Pietro Ottoboni anch'egli aspirante alla medesima commenda, di questa sua scelta avrà ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] molto materiale e incarcerare il 13 marzo 1833 con l'imputazione di spaccio di materiale sovversivo che nel successivo processo gli costò una condanna a vent'anni da scontare nel forte di Civita Castellana. Restò in carcere fino al novembre del 1836 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] con Mamiani di un vivace colloquio con il cardinale L. Altieri per poter prendere visione ed emendare, anche a costo delle dimissioni, il cosiddetto discorso della Corona che il cardinale avrebbe dovuto pronunciare il giorno dopo a nome del papa ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] 1892, venne nominato in quello stesso anno, con Giovanni Battista Giovenale, Luigi Bazzani, Ettore Bernich, Carlo Busiri, Vincenzo Costa, Vittorio Mariani e Camillo Pistrucci, nella commissione per l'esposizione di Berlino; tra il 1892 e il 1893 fu ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Boccioni, aderì entusiasticamente al movimento, sottoscrivendo i Manifesti del 1910,deciso a tentare nuove esperienze anche a costo di compromettere le brillanti posizioni già raggiunte. Il suo apporto al futurismo fu originale e personale, specie ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] . Il F. partecipò in collaborazione con altri ai numerosi concorsi di architettura per interventi di edilizia residenziale a basso costo indetti in quegli anni dall'INA-Casa. Del 1950 è la realizzazione del quartiere Tiburtino per 1.200 abitanti ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] invece nell'estate 1497, quando fu scoperto un complotto per riportare Piero de' Medici al potere. Tale episodio, che costò la vita ad alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...