PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] del ceto artigiano e mercantile di Conegliano. La familiarità di Perucolo con questa conventicola eterodossa gli costò una pesante incriminazione di «luteranesimo», formalizzata dal procuratore fiscale della diocesi, Giovanni Andrea Caronelli, il 25 ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] ricco uomo d’affari e membro del Congresso John Sanford), ma interrotta bruscamente da un incidente in mare che gli costò la vita nel 1946.
Dopo una breve esperienza come reggente del consolato di Budapest, promosso nel gennaio del 1888 consigliere ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] stesso fu oggetto di tentativi di corruzione e, in seguito, di aperte minacce da parte di cittadini che volevano impedire ad ogni costo il ritorno in città di alcuni dei nobili più detestati. Egli divenne così più cauto e si pose, più nell'apparenza ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] cinematografico dagli schemi della produzione commerciale. A. ebbe il controllo sul film, girato a bassissimo costo; il regista scelse come ambientazione un angolo sperduto dell'Epiro, una location significativamente lontana dagli itinerari ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] , il colto e brillante vescovo di Angra, e praticare atti di munificenza, come la distribuzione di grano a prezzo di costo in tempo di carestia, che gli conciliarono il favore dei sovrani lusitani. Il G. poté così assicurare un brillante avvenire ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] che divenne Heaven's gate (1980; I cancelli del cielo). Le riprese richiesero due tormentati anni di lavorazione e costarono alla United Artists l'allora esorbitante cifra di 44 milioni di dollari, invece dei 12 preventivati, soprattutto a causa del ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] i sassi. Echi manieristici sono ravvisabili nel disegno delle singole posture, alcune delle quali suggeriscono a ogni costo la visione in prospettiva; poco diversificate risultano le espressioni, la cui gamma si riduce al consueto repertorio ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] che tali avvenimenti possono avere con Siena.
La narrazione si apre col ricordo della costruzione, a Siena, e del relativo costo, della fonte al Mandorlo, fatta nel 1352, e quindi con la rievocazione della ratifica di una lega stipulata nel mese ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] fa intravedere un piano preciso, tendente alla formazione di una proprietà unita, ben amministrata, resa produttiva anche a costo di vincere le comprensibili resistenze opposte dai vicini, talvolta costretti loro malgrado a cedere i propri beni ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] - la cui preparazione erudita, seppure da autodidatta, era in realtà buona -commetteva il torto di voler sempre e ad ogni costo difendere, per dovere d'ufficio, le tradizioni locali, di cui si sentiva geloso tutore. Questo atteggiamento, unito ad una ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...