Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] di consumatori, rendendo i suoi prodotti accessibili a tutti. Nel 1888 lanciò così sul mercato la Kodak, una fotocamera a costo relativamente basso, già caricata con un rotolo di pellicola per cento pose, il cui enorme successo determinò nel 1892 il ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] Ponti-De Laurentiis, con cui in cinque anni varò una notevole quantità di titoli che andavano dalle commedie a basso costo concepite per il mercato nazionale ai melodrammi patinati atti a valorizzare l'immagine della Mangano sui mercati esteri, dove ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] la sua condizione ecclesiastica, assicurando - e dal momento che già si trovava in carcere certo non gli costò troppo - di rimettersi del tutto alla "Serenissima Signoria, alla quale volontariamente venirei di lontanissime parti, per sottopormi ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] visita ai capi dei bracci militare e demaniale, come voleva la consuetudine. Il B., invece di irrigidirsi a costo di provocare l'aggiornamento dell'assemblea, preferì lasciar cadere l'affronto, riservandosi di ritornare sulla questione a Parlamento ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] ); e contemporaneamente fece parte della factory del produttore cinematografico indipendente Roger Corman, che realizzava opere a bassissimo costo fuori dal controllo delle unions di categoria. Qui collaborò a horror e b-movies (spesso firmati con ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II
Ultimo re di Sardegna, primo re d’Italia (Torino 1820-Roma 1878). Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria [...] una politica autonoma da quella del conte, di cui però fu costretto sempre a seguire la strategia anche a costo di grandissimi sacrifici sul piano strettamente personale. Fu quanto accadde in occasione dello scontro violentissimo avuto con Cavour nel ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] (forse dovuta, secondo il Salamina, a un collaudo sfavorevole della sua opera da parte di un tale Gian Giacomo Piacentino) gli costò il licenziamento il 28 ott. 1549. Riammesso il 2 febbr. 1550 con l'obbligo di insegnare "ad sonandum organum et ipsum ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] Uniti e in Canada. Quando egli prese a organizzare le prime tournées americane, l'opera era uno spettacolo ad alto costo, non molto remunerativo, destinato a un pubblico abbiente; il G. si propose di trasformarlo in uno spettacolo popolare ricorrendo ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] al seguito di Gianni Caracciolo e Cristoforo Monocio; nonostante prevalesse quest'ultima, decisa a difendere Ischia ad ogni costo, Alfonso riuscì ugualmente ad impadronirsi della città e del castello, probabilmente proprio con l'aiuto dei seguaci del ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy
Bettina Mirabile
Un artista che amava la provocazione
Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] (letteralmente «sotterraneo», e dunque sperimentale, prodotto cioè fuori dai circuiti ufficiali, indipendente e realizzato a basso costo).
A New York l’artista aveva radunato giovani disadattati e anticonformisti che condividevano la sua stessa ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...