CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] ed aberrante. Essi cominciano con lo svuotare di significato il primo e più difficile precetto, l'amare Dio sopra ogni cosa, anche a costo della vita, e affermano "che l'huorno non è obligato in tutta sua vita à fare un'atto, esplicito d'amore verso ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] , si pose l'obiettivo di rimanere "sempre indipendenti e autonomi e non aver mai bisogno dei quattrini di altri", anche a costo di rinunciare a fare certi libri, nella convinzione che la meta non dovesse essere "diventare grandi", ma "svolgere una ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] le istanze culturali della politica preunitaria di Carlo Alberto e del suo successore Vittorio Emanuele II. L'opera, che costò all'artista circa due anni di lavoro - come testimonia un disegno preparatorio del dipinto datato 1854 e conservato alla ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] giovani" (che sostenevano una politica di maggior tolleranza religiosa), ma soprattutto perché s'intendeva prevenire ad ogni costo il pericolo che Filippo II approfittasse della guerra civile in Francia per consolidare l'egemonia spagnola. Così venne ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] in cui ebbe inizio il priorato del Guasconi. Di questo testo egli fece fare copia autentica per il convento al costo di 82 fiorini: costosa cautela, determinata dall'importanza della donazione.
Dal Benvenuti erano stati destinati 600 fiorini alla ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] sempre ottimi rapporti con Ford, che nel 1939 lo scelse come protagonista di Stagecoach (Ombre rosse), una produzione a basso costo osteggiata dai produttori. Ford era alla ricerca di un volto nuovo paragonabile a quello di Jean Gabin (di cui aveva ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] lui un elemento disposto a capire quando non era il momento di creare eccessivi problemi al suo governo, anche a costo di suscitare qualche malumore nei propri correligionari, impazienti di conseguire quei miglioramenti normativi che agli occhi del M ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Edith Mason diventò di pubblico dominio nel 1917, con le cause di divorzio intentate (e vinte) dai rispettivi coniugi, e costò a entrambi l’allontanamento dal Metropolitan. Per tre anni e mezzo Polacco fu di nuovo senza impiego stabile. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] alla sua posizione unitaria e partigiana dell'idea nazionale, contrastante con quella di coloro che sostenevano ad ogni costo il Direttorio francese. Nonostante questa sua posizione, tuttavia meno decisa e violenta di quella di altri colleghi del ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] l'opposizione di sinistra.
Contribuì così a quella "rivoluzione parlamentare" che sancì la caduta della Destra e gli costò le accuse di voltagabbana al soldo dei vincenti. In ogni caso mostrò di essersi perfettamente inserito nel nuovo corso ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...