Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] sua opera G. ha quindi cercato di raggiungere instancabilmente i risultati di una libera ricostruzione autobiografica a costo di mille sacrifici, privazioni, incomprensioni, isolamento e solitudine: Liberté, la nuit (1983), Rue Fontaine (episodio del ...
Leggi Tutto
Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] vicende delle riprese (alcune scene furono girate dall'assistente Karl Freund), le pressioni produttive per soluzioni a basso costo e le trasformazioni imposte al personaggio del Conte (interpretato da Bela Lugosi), spinsero B. a ritornare alla MGM ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] .
Il C. si sposò due volte. La prima unione, con Maddalena di Vincenzo Santucci, non fu molto felice e gli costò anche, dopo la morte di lei, un processo per maltrattamenti ed estorsione di testamento da cui la sua reputazione uscì seriamente scossa ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...]
La risposta del B. al Parere, comunque, se procurò al suo autore l'approvazione dell'Accademia fiorentina per meriti linguistici, gli costò anche guai d'ogni genere che lo indussero a lasciare Firenze il 25 febbr. 1752 per Modena donde si trasferì a ...
Leggi Tutto
Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] nella rinascita artistica e commerciale del cinema francese. In tale veste, ha infatti alternato film coraggiosi e a basso costo e coproduzioni multinazionali destinate a un pubblico più vasto.
Bibliografia
G. Delvaud, Claude Berri ou l'art de ne ...
Leggi Tutto
Valentina Fortichiari
Tania Cagnotto
Un tuffo nell'oro
Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la [...] a dirle di mollare se la vedevo stanca: niente va lasciato al caso, ma non bisogna mai inseguire un risultato a ogni costo, mai cedere al fanatismo. Tania si è anche divertita». Questo il segreto: una vita felice, appagata. Dopo Rio, Tania si sposa ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] ultimo urrà) di John Ford fu l'avversario politico del sindaco (Spencer Tracy). Negli ultimi anni interpretò alcuni horror a basso costo, tra i quali spiccano per originalità Tales of terror (1962; I racconti del terrore) di Roger Corman e The comedy ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] essere temporaneo, servire a risolvere una momentanea crisi del sistema e deve essere accompagnato da altri provvedimenti, come l’abbassamento del costo del denaro, per invogliare gli imprenditori a chiedere denaro in prestito per poi investirlo. ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] teoria del valore, che viene basata sulle curve di indifferenza, in quella della produzione, della capitalizzazione, del costo, ecc., oltre che nella visione generale del processo sociale; secondo molti l'aver abbandonato l'utilità marginale, perché ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] da Mao Zedong, raggiunsero lo Shaanxi, dove fu costituito un governo rivoluzionario con capitale a Yenan. La lunga ritirata costò la perdita di quasi 70.000 uomini, ma gettò le basi dei futuri sviluppi del movimento comunista cinese.
Tecnica
Con ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...