Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] La finalità su indicata e l'obiettivo di adottare soluzioni coerenti per determinare il minor impatto, anche a livello di costo sulle procedure aziendali e interbancarie, hanno indotto a trattare in lire, fino al 28 febbraio 2002, operazioni e titoli ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] con sufficiente precisione, ne intervengono altri, classificati oggi in tre categorie: i costi relativi dei vari fattori di produzione - in particolare il costo del capitale rispetto a quello del lavoro -, la redditività attesa della produzione ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] nelle condizioni prevalenti, il risultato fu un flusso di emissioni sempre più veloce. Con il credito a basso costo, il perseguimento di alti profitti incoraggiava un’alta leva (rapporto fra indebitamento e capitale proprio) negli investimenti ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] applicata col metodo dell'amalgama di mercurio, e infine per la coniazione. Tutto ciò necessitava anche di ingenti mezzi, dato il costo dei materiali e degli strumenti: per tale motivo i falsari di monete d'oro, ma non soltanto di queste, o per ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] gli attori politici dotati di potere di veto iniziano una vera e propria 'guerra di logoramento' su chi deve sopportare i costi dei tagli di spesa o degli aumenti fiscali. Fino a quando dura questo conflitto politico, lo status quo non può essere ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che si estendono progressivamente dai territori di prossimità verso il sistema paese e il mondo, alla ricerca di vantaggi sul costo del lavoro, ma anche di subfornitura competitiva e di ambienti favorevoli all'impresa. Milano, isola madre di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] . Nel corso del 15° sec. i portoghesi avevano battuto le coste dell’Africa. Nell’ultimo decennio di quel secolo e nel primo alla quale potevano acquistare i prodotti del Regno a un costo più basso. De Santis chiedeva al governo di intervenire ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sforzo per il suo aumento; ma, a guerra finita, a una fase nella quale non si doveva fare questione di costi, ne subentrava un'altra in cui il principio dell'economicità riacquistava valore preminente; di qui la condanna del protezionismo marittimo ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e gestiti da Banca Etica, con garanzia della Regione, che accantona il 25% dell'ammontare dei prestiti e copre anche il costo degli interessi.
e) Meccanismi messi in atto nell'ambito del sistema Banca Etica.
Etica sgr: destina lo 0,1% degli importi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] luogo, appare cruciale - per valutare sia i vantaggi del raggiungimento di una nuova situazione di regime, sia i costi della fase intermedia - il divario tra il tasso di rendimento della capitalizzazione e quello della ripartizione. Il primo dipende ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...