Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nel nucleare, dopo un così lungo periodo di blocco, avrebbe costi enormi per la necessità di ricostruire tutto da zero. L’ 150 km. L’impianto ebbe una importante azione calmieratrice sul costo dell’energia elettrica che nel 1910 a Milano era pari ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] : da una parte i gas di scarico sono pericolosi per l’elevata temperatura, dall’altra vi è un problema di costo. In questi motori si raggiungono tempe;rature particolarmente elevate ed è quindi necessario utilizzare materiali capaci di resistere al ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , a promuovere le condizioni di effettività del «diritto al l.», che riconosce a tutti i cittadini (art. 4, co. 1, Cost.), ma al contempo, cristallizza il l. come un «dovere», di scegliere e svolgere un’attività o una funzione, concorrendo così al ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] 0,75 °K con l'4He e 0,30 °K con l'3He. A proposito di quest'ultimo va tenuto presente il suo altissimo costo: esso è ottenuto nei reattori nucleari secondo le reazioni successive 63Li + n = 42He + ³1H, ³1H → ³2He + e. Il suo uso come refrigerante è ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] tutti i costruttori si sono preoccupati di realizzare nuovi tipi che rispetto ai precedenti presentassero specifici requisiti di basso costo, di minimi ingombro e peso, di semplicità di condotta e di sicurezza.
La prima girobussola ridotta entrata in ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] l'uso dei dinamometri a resistenza è assai comodo, per le limitatissime dimensioni dell'elemento sensibile ed il suo basso costo, sia per la semplicità del circuito di misura e la facilità di eseguire misure ad una considerevole distanza dall ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] era ancora stato opportunamente sperimentato e aveva un costo proibitivo. La pubblicazione di tavole lunari attendibili, per rifornire ciascuna delle navi ammiraglie, e a un decimo del costo di un cronometro. Lo sforzo di Ramsden fu quello di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] quadri-dimensionale': la sua applicazione - operativa da pochissimi anni e ancora limitata a pochi centri previsionali per il suo costo in termini sia di complessità di messa a punto, sia di calcolo - ha nondimeno reso possibile un salto qualitativo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] qualche miliardo di euro. Lo stesso apparato sperimentale che serve a rivelare le particelle emesse durante le collisioni può facilmente costare alcune centinaia di milioni di euro: esso è frutto del lavoro, per vari anni, di centinaia di fisici che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del suo tasto di trasmissione (fig. 10). In questo modo si raddoppia la capacità di trasporto dell'informazione del cavo, con il costo minimo dell'aggiunta di poche resistenze e di fili di breve lunghezza in ogni stazione.
Nel 1874 Edison mostrò come ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...