Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] della e. della domanda dei beni alla cui produzione il fattore è destinato, la misura in cui il fattore partecipa al costo totale di produzione, la facilità con cui può essere sostituito da altri fattori e le variazioni di prezzo degli altri fattori ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] possono variare da problema a problema, ma sono generalmente espressi in termini di N, NCM, probabilità di errore, e costo dell'esperimento. Dal momento che con il test sequenziale, in determinate circostanze, si arriva a campioni di ampiezza molto ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] a quella dei migliori a. a piombo (v. oltre), il rendimento in energia è alquanto minore (60 % circa) e il costo maggiore; migliore è, invece, l'attitudine a sopportare sovraccarichi senza deteriorarsi; molto più lunga è la durata. ◆ [FTC] [CHF] [EMG ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] numeriche utilizzate per la gestione del magazzino: il tipo di articolo; il codice del fornitore; la quantità in magazzino; il costo; il prezzo di vendita. Ogni prodotto corrisponde così a un punto in uno spazio a 5 dimensioni.
Spazi matematici
Con ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] , che attuano più circuiti logici o un’intera rete logica. Dato che nella tecnica dei circuiti integrati il costo di realizzazione è poco influenzato dal minore o maggior numero dei componenti (diodi, transistori, resistori), nei circuiti micrologici ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] , gli effetti dell’usura delle pellicole sono già visibili sullo schermo. Il principale svantaggio dei p. digitali è rappresentato invece dal costo molto elevato, che può essere anche 10 volte maggiore di quello di un p. cinematografico a pellicola. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] stato che assume il dato iniziale y(0)=x, si vuole determinare il controllo α in modo che un funzionale 'costo' della forma
risulti minimo. Il metodo della programmazione dinamica, introdotto da R. Bellman (1957), associa al problema precedente la ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] da Roma per raggiungere la flotta di Bonaparte, fu il primo presidente.
L’impegno nelle istituzioni della Repubblica Romana costò caro a Pessuti, quando nel settembre 1799 subentrò la reazione. Nel 1798 Monge aveva convinto Scarpellini, animatore di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] o spine quelli dispersi dal movimento attivo degli animali sui quali si attaccano ( zoocora). Queste strutture hanno un costo, sono cioè risorse investite nelle strutture di d.; il peso di un propagulo è inversamente correlato alla sua capacità ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] i metodi e le attrezzature per raggiungere una maggiore produttività, una migliore qualità e un minor costo di lavorazione (➔ unificazione).
In metallurgia, normalizzazione è il trattamento termico consistente nel riscaldare, a temperature che ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...