Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] vanno ricordati pure i minerali di ferro della Nubia e i fosfati, presenti nella Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria manifatturiera è decisamente insufficiente ai bisogni del paese: concorre per meno del 20% alla formazione ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] lupo
Nome comune di Anarhichas lupus (Anaricadidi): dotato di robusta dentatura, supera 1 m di lunghezza; vive lungo le coste groenlandesi e lapponi, e si spinge fino nel Mare del Nord; è apprezzato come cibo; la stessa denominazione serve talvolta ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] aspirazioni dei vinti alla revisione delle clausole territoriali.
Nel campo diplomatico ha cercato di mantenere, a qualsiasi costo, i rapporti diplomatici con i belligeranti continuando il riconoscimento ai governi in esilio, dando ospitalità alle ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] così costituito anche il fallimento dell’esempio perfetto di Stato confessionale cattolico. Si dovevano perciò respingere a ogni costo le tesi italiane, come anche le accuse di arretratezza culturale ed economica degli Stati pontifici. La Santa Sede ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] . N. (a cura di), Cut loose your stammering tongue. Black theology in the slave narratives, Maryknoll, N.Y., 1991.
D'Costa, G. (a cura di), Christian uniqueness reconsidered: the myth of a pluralistic theology of religions, Maryknoll, N. Y., 1990 (tr ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura fu concessa da Filippo II il 27 dicembre. A questo già considerevole patrimonio si ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Italia risale al 9° secolo, quando iniziò la conquista araba della Sicilia. Da più di un secolo, tuttavia, le coste meridionali della penisola e soprattutto quelle siciliane e sarde erano oggetto delle incursioni delle navi dei saraceni (è questo il ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] forma di classificazione ma piuttosto uno strumento di analisi sociologica. Non bisogna dunque cercare di far entrare a ogni costo la realtà dei gruppi nel quadro teorico così definito: alcuni movimenti tendono a corrispondere a un tipo piuttosto che ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] più limitata, nei decenni successivi.
Alla conclusione delle controversie giurisdizionali il B. calcolava con rammarico l'enorme costo finanziario: 105.000 scudi per le spese sostenute dalla sola parte ecclesiastica. Ma ben più profonde furono le ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] de Merode intendeva imprimere alla sua nuova politica: consapevole della precaria situazione, stimava essenziale mantenere a ogni costo buoni rapporti con Napoleone III e blandirlo almeno nella forma, per quanto deludente egli si fosse mostrato. Ma ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...