• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [5629]
Storia [748]
Biografie [1199]
Economia [669]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

BIRAGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Carlo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] nell'ottobre, di nuovo con Ludovico, all'imboscata di Gattinara che costò gravi perdite al nemico. Nel marzo del 1556 collaborò ancora una limite più grave della sua azione di governo e gli costò nel giro di pochi anni la perdita della stessa carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immagini terroristiche

Dizionario di Storia (2011)

Immagini terroristiche Luigi Bonanate A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] il rendimento che ogni singola azione ha rispetto al costo della sua realizzazione: il terrorismo è diventato così ’azione terroristica che non è – sia ben chiaro e a costo di apparir scandalosi nell’affermarlo – uccidere e distruggere, ma costringere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CASTELLANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Emilio Letterio Briguglio Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] durò dal 22 luglio 1871 al 16 giugno dell'anno successivo. Ma più che il Talamini influirono su di lui A. Costa e A. Faggioli con i quali egli visitò diverse località del Veneto, soprattutto Padova, Rovigo, Adria, Lendinara e Chioggia. Insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] - tranne poche eccezioni - che a partire dal 1830, quando scompaiono i mestieri del fiume, man mano che si abbassa il costo dei mezzi di produzione. Aumentando del 50% la forza effettiva dei mulini, l'innovazione tecnologica ha permesso di far fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Bosnia ed Erzegovina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bosnia ed Erzegovina Riccardo Morri Stefano De Luca Terra di frontiera La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] , portando costumi e religioni differenti, al punto che sono in uso due alfabeti, quello cirillico e quello latino. Il costo della guerra civile (1992-95) è stato pesantissimo: centinaia di migliaia di morti e milioni di rifugiati, un'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI DINARICHE – BANJA LUKA – BIZANTINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina (7)
Mostra Tutti

Vittorio Veneto

Enciclopedia on line

Vittorio Veneto Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] Trento il 3 novembre e lo stesso giorno, via mare, anche Trieste. Il 4 cessarono le operazioni militari con l’entrata in vigore dell’armistizio con l’Austria. La battaglia costò alle truppe italiane circa 38.000 uomini, tra morti e feriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – MONTE GRAPPA – ARMISTIZIO – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Veneto (1)
Mostra Tutti

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Campana, Vita del catholico ... Filippo secondo, Venetia 1608, II, ff. 83v, 84r, 99r; III, f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del Regno di Napoli, III, Venetia 1613, p. 146; A. Morosini, Hist. ven., in Dell'ist. delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CESCHI, Stanislao Silvio Tramontin Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] cattolico; è cosa naturale quando il metodo dominante fra le povere gerarchie cattoliche è quello di evitare ad ogni costo tutte le difficoltà che si frappongono all'affermazione pratica, sia pur personale, dei principi umani e cristiani" (Gaiotti, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSICURAZIONI GENERALI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di Cremona. Il 30 apr. 1524 era a Romagnano Sesia con la retroguardia francese, nel combattimento contro gli Spagnoli che costò la vita al cavaliere Baiardo (P. Terrail). Il 24 febbr. 1525, sempre con l'armata francese, fu presente alla battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Enrico Stumpo Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] da Giulio Savelli, principe di Albano, fu acquistato il ducato di Ariccia per 324.000 scudi. In totale quindi la dotazione del nipote costò ad Alessandro VII, o meglio, allo Stato della Chiesa, ben 620.000 scudi (il ducato di Ariccia fu pagato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 75
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali