Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] sensibilità dell'industria rispetto al problema della c. venne stimolata dall'introduzione del sonoro, che rese particolarmente gravosi i costi e le difficoltà di attuazione di tagli e interventi a film finito. Nel 1928 però, a un anno dall'adozione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] luogo, appare cruciale - per valutare sia i vantaggi del raggiungimento di una nuova situazione di regime, sia i costi della fase intermedia - il divario tra il tasso di rendimento della capitalizzazione e quello della ripartizione. Il primo dipende ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] geni duplicati di sviluppare eventuali nuove funzioni. In condizioni ambientali favorevoli (risorse abbondanti e di basso costo energetico) le varianti nuove con genoma accresciuto competono con successo contro le varianti più piccole ma ottimizzate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ha mille domande da porre: "truova un maestro d'acqua e fatti dire i ripari d'essa e quello che costa" (Cod. Atlantico, f. 611Ar).
Mentre cerca di attingere dall'esperienza degli esperti, egli sta però elaborando un proprio personalissimo metodo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] anche il numero degli elementi ingaggiati in paesi extracomunitari, non solo sudamericani ma africani e asiatici. Sono cospicui costi ai quali si aggiungono quelli necessari per rinforzare le 'rose' dei titolari da impiegare non solo nelle gare ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] circostanze, se produce un numero superiore di conseguenze rilevanti o comporta costi minori per l'agente. In altri casi, la sfera del un intervento esterno potesse far cessare una guerra, quali costi avrebbe, da chi dovrebbe essere attuato, e come ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] urgente iniziare a lavorare per la successione a De Gasperi, più che produrre un’immediata alternativa, magari anche al costo di un sofferto compromesso con il resto del partito. Significativamente nel novembre 1950, dopo essere stato ripreso da ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e dei poteri politici portavano insediamenti di valdesi sulle coste calabresi e pugliesi, fu ancora nel Mezzogiorno e in dei tribunali ecclesiastici diffondendo invece un’immagine edificante a ogni costo del buon parroco. Non fu un caso solo italiano: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] status di scienza, come deplora Pingree (1992). Questo approccio esalta l'unicità del pensiero greco, a costo di sacrificare qualsiasi possibilità di comprenderlo nel suo contesto storico.
Tale concetto eccessivamente restrittivo di 'scienza' finisce ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] rilievo furono l'aratro tirato dai buoi e il carro con ruote piene, di probabile origine dall'Europa orientale.
L'alto costo del bronzo limitava tuttavia il suo impiego alla fabbricazione degli oggetti più importanti, in primo luogo le asce. Esso era ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...