JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] italiani Alberto De Martino e Umberto Lenzi.Con una carriera ormai destinata a ruoli marginali in produzioni a basso costo, J. conobbe nuovamente il successo nel 1977 quando gli venne affidata la parte del miliardario Karl Stromberg, irriducibile ...
Leggi Tutto
Scott, Randolph (propr. George Randolph)
Francesco Zippel
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Orange County (Virginia) il 23 gennaio 1903 e morto a Los Angeles il 2 marzo 1987. Con [...] Fu però solo con il cowboy del ciclo di Ranown che S. riuscì a entrare nella storia del western. Prodotti a basso costo, i film della serie brillano sia per l'originalità e l'eleganza delle scelte registiche di Boetticher sia per la raffinatezza con ...
Leggi Tutto
Pitt, Brad (propr. William Bradley)
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Shawnee (Oklahoma) il 18 dicembre 1963. La regolarità dei suoi lineamenti, i colori chiari, il fisico [...] P. ha interpretato, con Julia Roberts, The Mexican (The Mexican ‒ Amore senza la sicura) un action movie a basso costo di Gore Verbinski, dove impersona un amabile delinquente coinvolto in eventi che a stento riesce a controllare. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Giosuè
**
Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] . Successivamente fu eletto presidente del Comitato per la costruzione dell'edificio monumentale del municipio di Chicago, che costò 15 milioni di dollari dell'epoca e fu utilizzato per la celebrazione centenaria della Fiera mondiale di Chicago ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] e in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, partecipò soprattutto a produzioni di genere a basso costo (spesso internazionali), come western, film di fantascienza, horror e thriller.
Concluse la sua carriera in Italia negli anni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] 1980, p. 360; Indice delle ediz. romane a stampa (1467-1500), ibid., nn. 1218, 1509 s.,1564, 1586-1588, 1616-1621; Il costo dei libro, in Scrittura..., Atti del 2° Seminario, 6-8 maggio 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, p. 444 ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] verso la Sassonia per tagliare i rifornimenti al re. La battaglia terminò con una completa vittoria degli Svedesi, ma costò la vita al re, rimasto improvvisamente accerchiato da drappelli della cavalleria imperiale. Con la morte di G. A. rovinò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] stringere la pace separata con il Turco (7 marzo 1573), la notizia creò sorpresa, sconcerto e sdegno a Roma e costò al Facchinetti un rimprovero da parte di Tolomeo Galli, segretario del nuovo papa. Le informazioni fornite dal Facchinetti nel periodo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , invece, suo padre e suo nonno erano riusciti, sia pure, con vere e proprie acrobazie, a mantenere; entrambi, infatti, a costo d'evitare d'incontrarlo in occasioni ufficiali, non avevano mai ceduto la destra all'ambasciatore del re cattolico. Ma la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] G. Genga…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 8, V (1966-67), pp. 73-103 passim; G. Costa, La leggenda dei secoli d'oro…, Bari 1972, ad Ind.; Tiziano per i duchi di Urbino, Urbino 1976, passim; A. Brancati, Le biblioteche e ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...