LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] 'opuscolo Perché gli operai sono poveri (Genova 1896). La pubblicazione, immediatamente sequestrata dalle forze dell'ordine, gli costò una condanna a quattro mesi e mezzo di carcere, poi ridotta in appello e definitivamente amnistiata nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] ad una congiura contro il signore di Padova ordita nel dicembre 1373 da Marsilio da Carrara, fratello di Francesco il Vecchio, che costò la vita ai due Forzaté. In quegli anni, come è attestato da molti documenti, il B. era infatti diventato uno dei ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] empirica della struttura morfologica delle diverse lingue restavano tuttavia viziate dalla preoccupazione di dimostrare a ogni costo la superiorità delle sole lingue indoeuropee, ritenute le uniche capaci di dare espressione al pensiero filosofico ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] il documento, 10 scudi a statua, secondo gli accordi presi con Antonio Gherardi, autore della cappella (Ferraris); il costo abbastanza ridotto era probabilmente legato alla fattura sommaria delle statue, che dovevano essere pronte per il 22 nov. 1694 ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Pattazzi, stabilì il primato italiano in altezza; tale successo fu seguito però da un gravissimo incidente che gli costò tre mesi di degenza ospedaliera e un anno di convalescenza. Pomilio ne approfittò per dedicarsi all’attività didattica impartendo ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] , per aver offeso, nel corso di un'accesa discussione politica, il principe ereditario Umberto di Savoia. L'incidente gli costò un breve passaggio in carcere, e il rischio, peraltro superato, di non venire riconfermato nel ruolo scolastico. Nel 1934 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] e dell'umanità, modificando nel 1857 il piano di studi imposto dal governo dopo il 1848 e giudicato farraginoso, anche a costo di rinunciare al riconoscimento del titolo di studio per i chierici (ottenuto nel 1853); ritoccando nel 1838 e ancora nel ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] . L'incidente ebbe un certo rilievo perché i seguaci di quest'ultimo ferirono anche alcune guardie del pontefice e la cosa costò all'Este una breve espulsione da Roma.
Con la morte di Francesco I e la conseguente successione di Ferdinando a granduca ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] inoltre ogni tipo di composizione servisse al conservatorio. L'istituto si limitava solo a fornire la carta e a pagare il costo della copia; se i due maestri non avessero adempiuto al loro dovere, dai loro salari sarebbero stati trattenuti 6 ducati ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] con A. Aleardi e S. Pellico, il G. seguiva con attenzione la crescita del movimento nazionale in Italia: il che, nel 1848, gli costò un mese di detenzione inflittogli come semplice sospetto per ordine del maresciallo J.J.F.K. Radetzky.
Nel 1857 il G ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...