GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] (1192-93), in senso decisamente filoimperiale. Questa interpretazione è dipesa più dal desiderio di ritrovare a ogni costo un filo di coerenza nelle convulse vicende politico-sociali bolognesi degli anni 1192-94 - postulando l'esistenza di ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] il teatro San Martín, il F. realizzò la sua versione di Histoire d'un Pierrot (libretto di Beissier, musica di M. Costa).
Nel 1895, trovandosi al teatro Celestin di Lione, incontrò L. Lumière, al quale chiese di poter frequentare per qualche giorno l ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] non fu esente dai fermenti patriottici: le attività e le presenze diminuirono; si dovette lasciare la sede per l’insostenibile costo dell’affitto, ma i ragazzi continuarono a riunirsi nei boschi alla periferia della città.
Nel maggio del 1862, con l ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] e Aquila. Si trattava di scegliere tra questo tracciato, di cui il C. si sforza di mostrare l'agevolezza, il minor costo e soprattutto il ruolo di catalizzatore di un indifferibile processo di creazione di un mercato allargato al contado aquilano, al ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] 1927). Da questa città, di cui denunciò le -"tante camorre", pubblicando fira l'altro un articolo "antiplutocratico" che gli costò un secco richiamo, di. Rossoni (Arch. centr. dello Stato, Carte Cianetti, B.2), fu allontanato nel sett. 1928. Diresse ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] maltempo. Accampati in un tratto particolarmente sfavorevole, paludoso e lontano dai bastioni, i soldati pontifici avanzavano lentamente e a costo di molte perdite. Ma erano guidati con indubbia solerzia da F. Delfini e dal G., che per l'occasione ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] Faulkner, dilatò lo spazio concesso al personaggio dell'attrice rispetto al romanzo di R. Chandler, aumentando, anche a costo di qualche incongruenza, le scene condivise con Bogart-Marlowe, alcune aggiunte un anno dopo la fine delle riprese. Di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] e al cardinalato.
Tra le opere portate a termine dal C. in Castel Sant'Angelo sono da ricordare la polveriera, che costò alle casse pontificie molte centinaia di ducati, nonché la costruzione della loggia che guarda verso i Prati. Altre due opere ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] riunione della direzione del 28 sett. - 1° ott. 1920. Cercò inoltre di evitare ogni scissione a sinistra, anche a costo dell'espulsione dei riformisti, che rappresentavano l'ala destra del partito: questo suo punto di vista, sostenuto prima e durante ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] sei anni per la redazione dell'opera: il calcolo si rivelò del tutto ottimistico, come pure errata la valutazione economica del costo dell'opera, che, secondo il rettore del seminario A. M. Fabris, avrebbe potuto consentire un guadagno fra le 112.000 ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...