Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] la crescita meno ingiusta.
In questi anni i tassi a zero delle banche centrali non si sono tradotti in un basso costo del credito per la maggioranza di famiglie e imprese.
Solo chi aveva garanzie da offrire alle banche ha potuto beneficiare del ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di f. non troppo elevata, tale cioè da poter essere raggiunta abbastanza facilmente e nel rispetto di un conveniente costo di produzione; fluidità e scorrevolezza, allo stato liquido, tali da consentire il riempimento delle forme più accidentate ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] Novecento la prima macchina a controllo numerico (un tornio) produce una nuova trasformazione e il microprocessore a basso costo, essenziale per la diffusione del controllo numerico, entra in produzione venti anni dopo. Con lo sviluppo del controllo ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] il prodotto sanitario, sia i benefici dei consumatori, data la quota di PIL spesa in assistenza sanitaria, e minimizzi i costi di produzione). L’efficienza è inoltre intesa in senso dinamico, poiché la ricerca deve essere volta a promuovere progressi ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] (l'assunzione di posizioni corte o short): con gli strumenti derivati non vi è differenza in termini di difficoltà e di costi tra l'assunzione di una posizione corta e l'assunzione di una posizione lunga, mentre con gli strumenti primari l'assunzione ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , economica e culturale.
Il sanguinoso colpo di stato militare del 14 luglio 1958, capeggiato , dal colonello Abd el-Kerim Qāsim, che costò la vita a re Faisal, a Nūrī Āl Sa‛id e al principe ereditario Abd el-Ilah, è stato l'ultimo episodio della ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] Affinità si riscontrano anche nel fatto che i diversi approcci servono a porre in evidenza i casi in cui i costi nel fissare il tasso di cambio risultano trascurabili, piuttosto che a enucleare quelle che dovrebbero essere a. monetarie ottimali, nel ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] di taluni rami d'industria ha reso più acuta la situazione onerosa derivante dalla preponderanza di capitali fissi e di costi fissi in caso di restringimento della domanda; la formazione dei gruppi è apparsa così il rimedio adatto a trar partito ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] che, non avendo un prezzo di mercato (come, per esempio, i servizi della pubblica amministrazione), vengono valutati al loro costo. In tali casi, piuttosto che dividere il valore aggregato per un indice dei prezzi, si deflaziona utilizzando indici di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] spesa per la produzione dei beni pubblici che ridondano a esclusivo o prevalente vantaggio della casta dominante, mentre il loro costo (imposte e balzelli vari) è posto a carico esclusivo o prevalente delle classi soggette. Nel secondo caso, ove si ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...