CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] (6 agosto). Nell'ultima seduta dell'Assemblea egli intervenne per confermare al Manin i pieni poteri con l'impegno di resistere ad ogni costo. Poi, con la capitolazione, il corpo franco venne sciolto (24 agosto) e il C. ritornò a Padova per la via di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] della religione e del principio monarchico e ponendosi in ciò ostinatamente in contrasto con la politica franco-inglese a costo della rovina del commercio sardo con la Spagna. Chiusasi con la catastrofe la candidatura spagnola di don Carlos nel ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] anche gli inviati straordinari della Spagna, Monteleone, e del Piemonte, Ormea, preoccupato quest'ultimo di evitare ad ogni costo l'elezione di un membro delle fazioni degli zelanti o dei clementini, che avrebbe immediatamente annullato i privilegi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] della popolazione vessata con ogni sorta di estorsioni dalle truppe imperiali, il B. scatenò una feroce guerriglia che costò assai cara agli imperiali. Dal marzo del 1525 al settembre del 1526 fu un continuo succedersi, con qualche interruzione ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] del patriarca eletto dai canonici con il consenso dei sovrani. I tentativi del capitolo di imporre un candidato a qualunque costo, anche contro la volontà del re, furono più volte all'origine di conflitti. In principio l'ufficio patriarcale fu ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] a revisione il trattato del 24 genn. 1470 e per consegnare 60.000 ducati al re.
L'adempimento di questo secondo incarico costò qualche difflcoltà a C., che nel Forez fu raggiunto da Filippo di Bresse, il quale tentò invano di farsi consegnare la ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] pratiche. Il passaggio dell'E. alla parte pontificia gli procurò invece l'odio di Manfredi e la perdita di molti feudi e gli costò, infine, anche la vita.
L'E., che nel gennaio del 1253 era stato cacciato da Capua e vi poté rientrare soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] di M. consisteva nell'assicurarsi il possesso della Siria: poteva contare su forze sufficienti e non voleva a nessun costo disgregarle con una guerra inutile; era quindi costretto a evitare il conflitto. Si noterà tuttavia che la sua posizione ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] della Cina, dell’India, del Brasile e di molti altri Paesi in via di sviluppo. Crescita diseguale, dunque, e a costi diseguali, per un sistema di trasferimento di merci e prodotti; ma anche crescita tendente a una riduzione delle diseguaglianze in un ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] diminuito dopo l'uccisione di Galeazzo Maria, che si era compiaciuto di mantenere un esercito eccessivamente numeroso a un costo rovinoso. Così, quando subito dopo la congiura dei Pazzi (aprile 1478) truppe milanesi furono inviate in aiuto di Firenze ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...