• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Medicina [43]
Archeologia [31]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Zoologia [23]
Anatomia [15]
Sistematica e zoonimi [10]
Storia [11]
Biologia [10]
Patologia [10]

gabbia

Enciclopedia on line

Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] solo in particolari condizioni, regolamentate strettamente dalla legge. medicina G. toracica Quella parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavità toracica, il diaframma e gli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRINCHETTO – DIAFRAMMA – MAMMIFERI – MEDIOEVO

SUBFRENICO, ASCESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBFRENICO, ASCESSO Leonardo Alestra . È una raccolta di pus al disotto della cupola diaframmatica: a destra fra il diaframma e il fegato, a sinistra tra il diaframma e lo stomaco o il colon o la milza. [...] , dell'appendice, della milza; ulcera gastrica o duodenale perforata, cisti da echinococco suppurata, carie delle costole inferiori, ecc. Nella cavità ascessuale può essere contenuto del gas (piopneumotorace subfrenico) per processi putrefattivi o ... Leggi Tutto

PROGANOIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGANOIDI Decio Vinciguerra . Ordine di Pesci Ganoidi, il più prossimo agli Elasmobranchi, con i quali hanno molti caratteri comuni. Sono fossili del Silurico e del Devonico. Vi si comprendono le due [...] serie di spine laterali tra la pinna pettorale e la pelvica, la seconda con una sola dorsale e con le spine laterali assenti o ridotte. La notocorda è persistente; le vertebre posseggono lunghi e sottili archi neurali ed emali, mancano le costole. ... Leggi Tutto

Saccofaringiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] branchiostegi, delle squame, delle pinne pelviche e di quella caudale (se presente è rudimentale e filiforme), delle costole, dei ciechi pilorici e della vescica natatoria. I Monognatidi mancano anche delle ossa mascellari. Hanno occhi posti molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSSA MASCELLARI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] e cigliolate ai margini; fiori ligulati 6-16, lunghi 11/2 volte l'involucro; achenî cilindrici muniti di costole e sormontati da un pappo uniseriato. Questa specie comprende parecchie sottospecie e varietà, è diffusa nelle regioni temperate e ... Leggi Tutto

GIANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] . Fu garzone d'un carrozziere che lo trattava duramente, e una volta lo percosse con tale violenza da fratturargli alcune costole; i contemporanei attribuirono all'episodio la vistosa deformità che lo segnò a vita. Del ragazzo s'interessò allora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUR frontalis gaurus H. Sm

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUR (lat. scient. Bos (Bibos) frontalis gaurus H. Sm.) * Specie della famiglia dei Bovidae, ordine Artiodattili (v.), inclusa nella sottofamiglia dei buoi propriamente detti o Bovinae. Chiamato comunemente [...] molto affine al Gayal dal quale però si distingue per varî caratteri esterni e interni e particolarmente per il diverso numero delle costole. La lunghezza totale del maschio adulto è di 3 m. mentre l'altezza misurata alla spalla è di m. 1,90. Ha ... Leggi Tutto

TASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte) Adriano Fiori Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] 2000 anni di vita. Il tronco può giungere a 11 m. di circonferenza, di solito è assai irregolare per avere costole separate da scanalature e la chioma è espansa e irregolare per la presenza di grosse branche. Foglie verde cupo, lineari-mucronate ... Leggi Tutto

CAROTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta bienne della famiglia Ombrellifere. Ha fusto eretto, striato, peloso, ispido, ramoso, di 5-15 decimetri; le foglie inferiori bislunghe, bipenatosette con segmenti-inciso dentati, le superiori a [...] , il fiore centrale è purpureo sterile, gli altri fiori sono piccoli e bianchi. Il frutto è munito di costole con aculei ricurvi. È pianta comune allo stato spontaneo nell'Europa centrale e meridionale, frequentissima in Italia. È estesamente ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – OMBRELLA – BRATTEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTA (2)
Mostra Tutti

HARPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPIDI (lat. scient. Harpidae) Carlo Piersanti È una tipica famiglia di Gasteropodi marini (sottoclasse Streptoneuri) che comprende una quindicina di forme viventi nei mari caldi (Oceano Indiano, Arcipelago [...] in due porzioni, di cui quella posteriore può facilmente staccarsi per un processo di autotomia. La conchiglia è ventricosa, appuntita in alto, a spira corta e larga apertura, munita di costole longitudinali, parallele tra loro. L'opercolo manca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
còstola
costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
costolato agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali